L'articolo esamina nella prospettiva attuale la tematica della tendenziale riduzione dell'orario di lavoro, che una lunga tradizione saggistica associa all'evoluzione delle tecnologie, dei metodi di produzione e delle metodologie di organizzazione del lavoro. Dovendosi prendere atto della sostanziale utopicità dell'idea di una riduzione generalizzata dell'orario di lavoro come attitudine o propensione generale dei sistemi sociali evoluti, vengono esaminate le esperienze e le macro-casistiche di effettiva e reale sperimentazione di tali soluzioni, come quelle che sono state poste in essere in forma collettiva e con finalità di salvaguardia occupazionale (a partire dal modello tedesco del Kurzarbeit) ovvero quelle contemplate nella legislazione di numerosi paesi del Nord Europa e che perseguono obiettivo di una migliore conciliazione tra obblighi lavorativi ed esigenze di cura familiare. Viene da ultimo analizzato il modello innovativo proposto dall'accordo collettivo recentemente siglato per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche aventi sede nel Land del Baden- Württemberg e nell'ambito del quale la scelta individuale della riduzione temporanea dell'orario rientra si tra i diritti riconosciuti al singolo prestatore di lavoro, ma rimane condizionata alla verifica della sua sostenibilità organizzativa attraverso l'apporto lavorativo degli altri prestatori di lavoro in funzione compensativa della riduzione di orario.

Transformation of work and collective bargaining current trends: the paradigmatic example of the new worktime arrangements / Bellomo, Stefano. - In: DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO. - ISSN 1590-4911. - 3:(2018), pp. 697-712.

Transformation of work and collective bargaining current trends: the paradigmatic example of the new worktime arrangements

stefano bellomo
2018

Abstract

L'articolo esamina nella prospettiva attuale la tematica della tendenziale riduzione dell'orario di lavoro, che una lunga tradizione saggistica associa all'evoluzione delle tecnologie, dei metodi di produzione e delle metodologie di organizzazione del lavoro. Dovendosi prendere atto della sostanziale utopicità dell'idea di una riduzione generalizzata dell'orario di lavoro come attitudine o propensione generale dei sistemi sociali evoluti, vengono esaminate le esperienze e le macro-casistiche di effettiva e reale sperimentazione di tali soluzioni, come quelle che sono state poste in essere in forma collettiva e con finalità di salvaguardia occupazionale (a partire dal modello tedesco del Kurzarbeit) ovvero quelle contemplate nella legislazione di numerosi paesi del Nord Europa e che perseguono obiettivo di una migliore conciliazione tra obblighi lavorativi ed esigenze di cura familiare. Viene da ultimo analizzato il modello innovativo proposto dall'accordo collettivo recentemente siglato per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche aventi sede nel Land del Baden- Württemberg e nell'ambito del quale la scelta individuale della riduzione temporanea dell'orario rientra si tra i diritti riconosciuti al singolo prestatore di lavoro, ma rimane condizionata alla verifica della sua sostenibilità organizzativa attraverso l'apporto lavorativo degli altri prestatori di lavoro in funzione compensativa della riduzione di orario.
2018
transformation of work; collective bargaining; worktime; work-life balance
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Transformation of work and collective bargaining current trends: the paradigmatic example of the new worktime arrangements / Bellomo, Stefano. - In: DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO. - ISSN 1590-4911. - 3:(2018), pp. 697-712.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bellomo_Transformation of work_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1662854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact