Le potenziali implicazioni della crisi climatica sulla sicurezza energetica ed infrastrutturale degli Stati membri hanno spinto i leader dell'Alleanza Atlantica ad elaborare un quadro di difesa verde volto a rafforzare la resilienza e la sostenibilità delle operazioni militari. Attraverso l'impiego di nuove tecnologie ecologicamente rispettose e l'inclusione di considerazioni ambientali all'interno della pianificazione strategica, la nuova Green Defense Framework della NATO potrebbe giovare tanto all'operatività e alla programmaticità delle forze armate, quanto al rispetto della natura.
NATO green defense framework. L'Alleanza atlantica tra pianificazione strategica, cambiamento climatico e sicurezza internazionale / Chabert, Valentina. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - (2022), pp. 84-88.
NATO green defense framework. L'Alleanza atlantica tra pianificazione strategica, cambiamento climatico e sicurezza internazionale
Valentina Chabert
2022
Abstract
Le potenziali implicazioni della crisi climatica sulla sicurezza energetica ed infrastrutturale degli Stati membri hanno spinto i leader dell'Alleanza Atlantica ad elaborare un quadro di difesa verde volto a rafforzare la resilienza e la sostenibilità delle operazioni militari. Attraverso l'impiego di nuove tecnologie ecologicamente rispettose e l'inclusione di considerazioni ambientali all'interno della pianificazione strategica, la nuova Green Defense Framework della NATO potrebbe giovare tanto all'operatività e alla programmaticità delle forze armate, quanto al rispetto della natura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chabert_NATO_2022.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
925.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
925.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.