Sono passati oramai due anni da quando la Commissione Europea guidata da Ursula Von der Leyen ha varato un piano di investimenti e riforme finanziate dal Next Generation EU, il programma voluto da Bruxelles per rispondere alla crisi economica provocata dalla pandemia da Covid-19. Le risorse europee dovranno essere spese nel periodo 2021- 2026 realizzando una serie di progetti precisi e rispettando obiettivi che condizionano l’erogazione dei fondi, tra cui alcune riforme. In questo contesto, l’Italia gioca un ruolo fondamentale, con ben 191,5 miliardi di euro a disposizione. Quale sarà quindi il ruolo del nostro Paese alla luce dei fondi stanziati dall’UE, e quali opportunità si prefigurano per la crescita del settore delle imprese?
PNRR. Quale ruolo per l'Italia alla luce dei finanziamenti del Next Generation EU? / Chabert, Valentina. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - 6/2022:(2022), pp. 130-134.
PNRR. Quale ruolo per l'Italia alla luce dei finanziamenti del Next Generation EU?
Valentina Chabert
2022
Abstract
Sono passati oramai due anni da quando la Commissione Europea guidata da Ursula Von der Leyen ha varato un piano di investimenti e riforme finanziate dal Next Generation EU, il programma voluto da Bruxelles per rispondere alla crisi economica provocata dalla pandemia da Covid-19. Le risorse europee dovranno essere spese nel periodo 2021- 2026 realizzando una serie di progetti precisi e rispettando obiettivi che condizionano l’erogazione dei fondi, tra cui alcune riforme. In questo contesto, l’Italia gioca un ruolo fondamentale, con ben 191,5 miliardi di euro a disposizione. Quale sarà quindi il ruolo del nostro Paese alla luce dei fondi stanziati dall’UE, e quali opportunità si prefigurano per la crescita del settore delle imprese?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chabert_PNRR_2022.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.