Con l’attribuzione alla Presidenza del Consiglio della dirigenza e del coordinamento delle politiche spaziali, l’Italia si prepara a giocare da protagonista nel panorama strategico della New Space Economy. Una sfida all’altezza del passato glorioso del Paese solo se sostenuta da investimenti ed una visione di lungo periodo.

L’Italia come potenza spaziale alla luce della Legge 7/2018 / Chabert, Valentina. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - 9/2022:(2022), pp. 99-102.

L’Italia come potenza spaziale alla luce della Legge 7/2018

Valentina Chabert
2022

Abstract

Con l’attribuzione alla Presidenza del Consiglio della dirigenza e del coordinamento delle politiche spaziali, l’Italia si prepara a giocare da protagonista nel panorama strategico della New Space Economy. Una sfida all’altezza del passato glorioso del Paese solo se sostenuta da investimenti ed una visione di lungo periodo.
2022
spazio; Italia; legge 7/2018; newspace; space economy
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’Italia come potenza spaziale alla luce della Legge 7/2018 / Chabert, Valentina. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - 9/2022:(2022), pp. 99-102.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Chabert_Spazio-Italia_2022.pdf

accesso aperto

Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 732.47 kB
Formato Adobe PDF
732.47 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1662665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact