Conscia del suo ruolo secolare di mediatore, la Chiesa Apostolica Armena supportata da associazioni religiose locali e dal Consiglio Ecumenico delle Chiese svolge un ruolo di primo piano nel supporto umanitario e psicologico alla popolazione colpita dalla guerra in Nagorno Karabakh. Ciononostante, l’assenza di cooperazione con lo Stato e la chiusura del dialogo con l’Azerbaijan rischiano di compromettere ogni tentativo di costruzione di una pace duratura nella regione.
Oltre la fede. La mediazione religiosa nel conflitto in Nagorno-Karabakh / Chabert, Valentina; Roberto, Nocerino. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - 11/2022(2022), pp. 81-83.
Oltre la fede. La mediazione religiosa nel conflitto in Nagorno-Karabakh
Valentina Chabert;
2022
Abstract
Conscia del suo ruolo secolare di mediatore, la Chiesa Apostolica Armena supportata da associazioni religiose locali e dal Consiglio Ecumenico delle Chiese svolge un ruolo di primo piano nel supporto umanitario e psicologico alla popolazione colpita dalla guerra in Nagorno Karabakh. Ciononostante, l’assenza di cooperazione con lo Stato e la chiusura del dialogo con l’Azerbaijan rischiano di compromettere ogni tentativo di costruzione di una pace duratura nella regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chabert_Diplomazia-della-fede_2022.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
860.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.