Dopo più di un decennio dalle primavere arabe che, a partire dalla Tunisia, hanno interessato la maggior parte dei Paesi arabi dell’area mediterranea, i giovani rappresentano ancora una variabile fondamentale nella costruzione di uno spazio di pace e sicurezza nella regione. In questo senso, grazie ad un’esperienza eccezionale durante le proteste del 2011, la Giordania ha il potenziale di configurarsi come attore chiave per la stabilità del Mediterraneo, così come in riferimento alle crisi più urgenti che interessano l’area.
Il ruolo della Giordania per la pace e la sicurezza del Mediterraneo / Chabert, Valentina. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - 11/2022(2022), pp. 74-76.
Il ruolo della Giordania per la pace e la sicurezza del Mediterraneo
Valentina Chabert
2022
Abstract
Dopo più di un decennio dalle primavere arabe che, a partire dalla Tunisia, hanno interessato la maggior parte dei Paesi arabi dell’area mediterranea, i giovani rappresentano ancora una variabile fondamentale nella costruzione di uno spazio di pace e sicurezza nella regione. In questo senso, grazie ad un’esperienza eccezionale durante le proteste del 2011, la Giordania ha il potenziale di configurarsi come attore chiave per la stabilità del Mediterraneo, così come in riferimento alle crisi più urgenti che interessano l’area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chabert_Giordania_2022.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
867.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.