L’ESA, in collaborazione con l’ASI, ha assegnato ad un consorzio internazionale guidato dal Gruppo Grimaldi un progetto finalizzato a sperimentare il primo sistema di ormeggio assistito via satellite per navi di grandi dimensioni. GSAB, però, è solo l’ultimo di una serie di sperimentazioni portate avanti nel mondo della navigazione autonoma e controllata da remoto. Dunque, a che punto siamo? Che differenza c’è tra le navi autonome e gli autopiloti, ormai di uso comune? Ma soprattutto, perché alcuni tra i colossi del mare e dello spazio stanno puntando sulla navigazione autonoma?
Navi del futuro autonome e controllate da remoto, via satellite senza marinai. Non è più tempo di Ulisse e Colombo / Prest, MARIA VITTORIA. - (2022).
Navi del futuro autonome e controllate da remoto, via satellite senza marinai. Non è più tempo di Ulisse e Colombo
Maria Vittoria Prest
2022
Abstract
L’ESA, in collaborazione con l’ASI, ha assegnato ad un consorzio internazionale guidato dal Gruppo Grimaldi un progetto finalizzato a sperimentare il primo sistema di ormeggio assistito via satellite per navi di grandi dimensioni. GSAB, però, è solo l’ultimo di una serie di sperimentazioni portate avanti nel mondo della navigazione autonoma e controllata da remoto. Dunque, a che punto siamo? Che differenza c’è tra le navi autonome e gli autopiloti, ormai di uso comune? Ma soprattutto, perché alcuni tra i colossi del mare e dello spazio stanno puntando sulla navigazione autonoma?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prest_Navi-autonome_2022.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
402.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.