Attraverso l’analisi di uno specifico caso di studio, la contesa spettacolare tra ‘gallo-ispani’ e ‘cesarei’ che infiammò le piazze di Roma nell’estate 1704, il presente contributo vuole esaminare il ruolo che la serenata ebbe nelle iniziative delle rappresentanze straniere a Roma all’alba del Settecento, la sua natura duale (prodotto ambiguo principalmente indirizzato ai ceti dominanti e al contempo destinato anche al popolo), l’interazione tra i suoi elementi caratterizzanti (il testo, la musica e le diverse componenti spettacolari), la sua importanza tra i ‘marcatori’ territoriali di celebrazioni festive.
Roma, Estate 1704. La contesa spettacolare tra 'Gallo-ispani' e 'Cesarei' / Caputo, Simone. - (2022), pp. 143-163. (Intervento presentato al convegno La diplomazia delle lettere nella Roma dei Papi dalla seconda metà del Seicento alla fine dell’Antico Regime tenutosi a Rome; Italy).
Roma, Estate 1704. La contesa spettacolare tra 'Gallo-ispani' e 'Cesarei'
Simone Caputo
2022
Abstract
Attraverso l’analisi di uno specifico caso di studio, la contesa spettacolare tra ‘gallo-ispani’ e ‘cesarei’ che infiammò le piazze di Roma nell’estate 1704, il presente contributo vuole esaminare il ruolo che la serenata ebbe nelle iniziative delle rappresentanze straniere a Roma all’alba del Settecento, la sua natura duale (prodotto ambiguo principalmente indirizzato ai ceti dominanti e al contempo destinato anche al popolo), l’interazione tra i suoi elementi caratterizzanti (il testo, la musica e le diverse componenti spettacolari), la sua importanza tra i ‘marcatori’ territoriali di celebrazioni festive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caputo_Roma-estate-1704_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: Caputo_Roma-estate-1704_2022
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.