Le dimensioni di povertà educativa possono essere amplificate e inasprite da situazioni di emergenza, nelle quali i fattori di squilibrio che interessano l’ area psico-educativa, sociale ed economica, influiscono significativamente nell’enfatizzare forme di svantaggio e di rischio educativo. Il tema ha assunto ancora più centralità nel dibattito pubblico a seguito dell’emergenza Covid-19 che ha impattato a livello economico e sociale, oltre che sanitario, sulla popolazione italiana amplificando le condizioni di rischio e di rischio educativo, anche e soprattutto delle fasce sociali più vulnerabili quali quelle dei minori e delle famiglie. Situazioni analoghe, anche se su scala locale, si sono osservate nelle precedenti emergenze che hanno interessato il nostro Paese negli anni passati, tra le quali sono emblematiche quella dell’Aquila nel 2009 e di Amatrice nel 2016. Ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione di tali situazioni è svolto dai sistemi educativi e dalle loro politiche, oltre che dai professionisti che in tali sistemi operano. Il contributo qui presentato assume un framework teorico nella prospettiva della pedagogia dell’emergenza che vede proprio nell’esperienza del terremoto che ha colpito la città dell’Aquila nel 2009 la sua sistematizzazione. In questo decennio di studi e ricerche sul campo molti sono stati i contributi che hanno costruito ragionamenti sul tema. L’analisi sistematica della letteratura qui presentata ha avuto l’intento di operare una riflessione globale su queste esperienze e una sintesi di quanto teorizzato, con l’obiettivo di individuare buone pratiche e linee guida nella formazione degli insegnanti per garantire percorsi educativi equi anche e soprattutto in situazioni di emergenza. Le domande di ricerca che hanno indirizzato le procedure successive sono state “Quale ruolo ricopre l’insegnante nelle situazioni di emergenza e di post-emergenza rispetto alle situazioni di povertà educativa?” “Su quali aspetti è importante insistere nella formazione per preparare gli insegnanti alla prevenzione del rischio e al contrasto alla povertà educativa in emergenza?” Dall’analisi e dalla sintesi dei testi presi in esame emerge una serie di parole chiave che consentono di circoscrivere i temi salienti rispetto all’argomento di indagine. In particolare è stato possibile operare delle riflessioni sulle diverse declinazioni che l’emergenza assume in funzione dell’evento che la genera e su quali differenze e somiglianze si ravvedano nel nascere o nell’acuirsi del fenomeno della povertà educativa. A questi risultati sono state messe in relazione le categorie interpretative relative al ruolo assunto dalla scuola e dagli insegnanti allo scopo di trarre temi e problemi da implementare nei percorsi formativi.

Formare gli insegnanti per contrastare la povertà educativa in emergenza. Un’analisi sistematica della letteratura pedagogica / Di Genova, Nicoletta. - (2022), pp. 175-178. (Intervento presentato al convegno La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità • e aperta a tutti e tutte - Junior conference tenutosi a Roma).

Formare gli insegnanti per contrastare la povertà educativa in emergenza. Un’analisi sistematica della letteratura pedagogica

Di Genova, Nicoletta
2022

Abstract

Le dimensioni di povertà educativa possono essere amplificate e inasprite da situazioni di emergenza, nelle quali i fattori di squilibrio che interessano l’ area psico-educativa, sociale ed economica, influiscono significativamente nell’enfatizzare forme di svantaggio e di rischio educativo. Il tema ha assunto ancora più centralità nel dibattito pubblico a seguito dell’emergenza Covid-19 che ha impattato a livello economico e sociale, oltre che sanitario, sulla popolazione italiana amplificando le condizioni di rischio e di rischio educativo, anche e soprattutto delle fasce sociali più vulnerabili quali quelle dei minori e delle famiglie. Situazioni analoghe, anche se su scala locale, si sono osservate nelle precedenti emergenze che hanno interessato il nostro Paese negli anni passati, tra le quali sono emblematiche quella dell’Aquila nel 2009 e di Amatrice nel 2016. Ruolo chiave nella prevenzione e nella gestione di tali situazioni è svolto dai sistemi educativi e dalle loro politiche, oltre che dai professionisti che in tali sistemi operano. Il contributo qui presentato assume un framework teorico nella prospettiva della pedagogia dell’emergenza che vede proprio nell’esperienza del terremoto che ha colpito la città dell’Aquila nel 2009 la sua sistematizzazione. In questo decennio di studi e ricerche sul campo molti sono stati i contributi che hanno costruito ragionamenti sul tema. L’analisi sistematica della letteratura qui presentata ha avuto l’intento di operare una riflessione globale su queste esperienze e una sintesi di quanto teorizzato, con l’obiettivo di individuare buone pratiche e linee guida nella formazione degli insegnanti per garantire percorsi educativi equi anche e soprattutto in situazioni di emergenza. Le domande di ricerca che hanno indirizzato le procedure successive sono state “Quale ruolo ricopre l’insegnante nelle situazioni di emergenza e di post-emergenza rispetto alle situazioni di povertà educativa?” “Su quali aspetti è importante insistere nella formazione per preparare gli insegnanti alla prevenzione del rischio e al contrasto alla povertà educativa in emergenza?” Dall’analisi e dalla sintesi dei testi presi in esame emerge una serie di parole chiave che consentono di circoscrivere i temi salienti rispetto all’argomento di indagine. In particolare è stato possibile operare delle riflessioni sulle diverse declinazioni che l’emergenza assume in funzione dell’evento che la genera e su quali differenze e somiglianze si ravvedano nel nascere o nell’acuirsi del fenomeno della povertà educativa. A questi risultati sono state messe in relazione le categorie interpretative relative al ruolo assunto dalla scuola e dagli insegnanti allo scopo di trarre temi e problemi da implementare nei percorsi formativi.
2022
La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità • e aperta a tutti e tutte - Junior conference
povertà educativa; emergenze; analisi della letteratura; insegnanti; formazione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Formare gli insegnanti per contrastare la povertà educativa in emergenza. Un’analisi sistematica della letteratura pedagogica / Di Genova, Nicoletta. - (2022), pp. 175-178. (Intervento presentato al convegno La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità • e aperta a tutti e tutte - Junior conference tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1661847
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact