Secondo Francesco Orlando, la letteratura è la sede istituzionalizzata di una formazione di compromesso tra istanze emotive, ideologiche e assiologiche contrapposte. Il testo è capace di accogliere e valorizzare entrambi gli esponenti di una logica bipolare attraverso una costruzione ambigua e antinomica che, in chiave etico-giuridica, potrebbe offrire spazio sia alla voce della vittima che a quella del carnefice. Il fenomeno letterario ospita da sempre le ragioni e le prospettive dei criminali, degli improbi, degli antagonisti; ciononostante, come ha notato Walter Siti (2021), ultimamente tale attenzione si è tradotta in superficialità formale ed è scaduta in una trasparenza metaforica necessaria alla trasmissione dei temi ma dannosa nei confronti della tessitura figurale. I romanzi degli ultimi decenni dedicati alle figure moralmente e politicamente scorrette – basti pensare alla cosiddetta Trump era fiction, o a Harvey di Emma Cline (2020) – si sono limitati ad assumere i punti di vista dei “malvagi” senza restituire al male l’eloquenza, la capacità oratoria, il fascino puramente espressivo dei quali ha sempre disposto. Come testimoniano i grandi capolavori della letteratura occidentale, da Phèdre a Lolita, esiste infatti uno specifico “discorso del carnefice” con le proprie strategie retoriche e inclinazioni formali: la malvagità può essere interpretata anche come un fenomeno linguistico contraddistinto da un vocabolario figurale ora elocutivo, ora dispositivo, ora inventivo. Questo contributo intende indagare i caratteri peculiari di tale discorso del carnefice tramite un campione di testi proveniente dagli ultimi decenni del secolo scorso, evidenziando l’urgenza anche da parte della forma di farsi eticamente ambigua e politica – come voleva Adorno – quanto il contenuto, mediante pratiche figurali quali l’unreliable narrator o il narratore implicato (dispositio), associazioni, intersezioni ed esteriorizzazioni (inventio), partiture fonetiche e sintattiche (elocutio), etc.

Per una teoria del "discorso del villain". Forma e retorica dei cattivi sentimenti / Baratta, Aldo. - (2022), pp. 317-329. (Intervento presentato al convegno 978-88-5526-793-9 tenutosi a Milan, Italy).

Per una teoria del "discorso del villain". Forma e retorica dei cattivi sentimenti

Aldo Baratta
2022

Abstract

Secondo Francesco Orlando, la letteratura è la sede istituzionalizzata di una formazione di compromesso tra istanze emotive, ideologiche e assiologiche contrapposte. Il testo è capace di accogliere e valorizzare entrambi gli esponenti di una logica bipolare attraverso una costruzione ambigua e antinomica che, in chiave etico-giuridica, potrebbe offrire spazio sia alla voce della vittima che a quella del carnefice. Il fenomeno letterario ospita da sempre le ragioni e le prospettive dei criminali, degli improbi, degli antagonisti; ciononostante, come ha notato Walter Siti (2021), ultimamente tale attenzione si è tradotta in superficialità formale ed è scaduta in una trasparenza metaforica necessaria alla trasmissione dei temi ma dannosa nei confronti della tessitura figurale. I romanzi degli ultimi decenni dedicati alle figure moralmente e politicamente scorrette – basti pensare alla cosiddetta Trump era fiction, o a Harvey di Emma Cline (2020) – si sono limitati ad assumere i punti di vista dei “malvagi” senza restituire al male l’eloquenza, la capacità oratoria, il fascino puramente espressivo dei quali ha sempre disposto. Come testimoniano i grandi capolavori della letteratura occidentale, da Phèdre a Lolita, esiste infatti uno specifico “discorso del carnefice” con le proprie strategie retoriche e inclinazioni formali: la malvagità può essere interpretata anche come un fenomeno linguistico contraddistinto da un vocabolario figurale ora elocutivo, ora dispositivo, ora inventivo. Questo contributo intende indagare i caratteri peculiari di tale discorso del carnefice tramite un campione di testi proveniente dagli ultimi decenni del secolo scorso, evidenziando l’urgenza anche da parte della forma di farsi eticamente ambigua e politica – come voleva Adorno – quanto il contenuto, mediante pratiche figurali quali l’unreliable narrator o il narratore implicato (dispositio), associazioni, intersezioni ed esteriorizzazioni (inventio), partiture fonetiche e sintattiche (elocutio), etc.
2022
978-88-5526-793-9
retorica; Lolita; Blood Meridian; American Psycho; male
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Per una teoria del "discorso del villain". Forma e retorica dei cattivi sentimenti / Baratta, Aldo. - (2022), pp. 317-329. (Intervento presentato al convegno 978-88-5526-793-9 tenutosi a Milan, Italy).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1661527
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact