L'inquinamento atmosferico in ambienti urbani è diventato un importante problema di ricerca negli ultimi decenni, ed ha portato alla realizzazione di diversi studi sulla qualità dell’aria nelle città (Borrego et al., 2003; Buccolieri et al., 2011; Amorim et al., 2013; Salmon et al., 2013). In Europa, le emissioni di inquinanti atmosferici sono diminuite sostanzialmente negli ultimi anni, con un conseguente miglioramento della qualità dell'aria (Rafael et al., 2018) grazie alle policy che sono state adottate nel tempo. Tuttavia, le concentrazioni di inquinanti atmosferici sono ancora troppo elevate in molte città, infatti, si osservano ancora superamenti degli standard di qualità dell'aria (EEA, 2016). Il massiccio aumento delle emissioni di inquinanti atmosferici dovuto alla crescita economica ed industriale nel secolo scorso ha reso la qualità dell'aria un problema ambientale di primo ordine (D’amato et al., 2013). Per questo motivo molti ricercatori come Amesho et al., (2021), Gu et al., (2021), Ribeiro et al., (2021) hanno realizzato delle analisi sulla qualità dell’aria nelle zone urbane ed hanno identificato le policy adottate o adottabili per contrastare il problema. L’obiettivo del paper è quello di analizzare la letteratura esistente che ha come oggetto di studio l’inquinamento urbano riletta attraverso le policy descritte dalla classificazione dell’OCSE (2004) per identificare le policy adottate in ambito urbano per contrastare l’inquinamento e ridurre il cambiamento climatico. Il paper, dopo aver descritto tutte le categorie di policy adottabili a livello urbano, definisce possibili linee di ricerca futura orientate ad approfondire la relazione tra queste e l’inquinamento urbano, fornendo indicazioni su come queste ricerche potrebbero essere sviluppate.
Analisi delle policy attuate per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane / Ceglia, Ilenia; Battaglia, Massimo; Annesi, Nora. - (2022), pp. 491-497. (Intervento presentato al convegno Sinergie-SIMA 2022 Management Conference "Boosting knowledge & trust for a sustainable business" tenutosi a Bocconi University of Milan) [10.7433/SRECP.EA.2022.01].
Analisi delle policy attuate per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane
ILENIA CEGLIA;MASSIMO BATTAGLIA;
2022
Abstract
L'inquinamento atmosferico in ambienti urbani è diventato un importante problema di ricerca negli ultimi decenni, ed ha portato alla realizzazione di diversi studi sulla qualità dell’aria nelle città (Borrego et al., 2003; Buccolieri et al., 2011; Amorim et al., 2013; Salmon et al., 2013). In Europa, le emissioni di inquinanti atmosferici sono diminuite sostanzialmente negli ultimi anni, con un conseguente miglioramento della qualità dell'aria (Rafael et al., 2018) grazie alle policy che sono state adottate nel tempo. Tuttavia, le concentrazioni di inquinanti atmosferici sono ancora troppo elevate in molte città, infatti, si osservano ancora superamenti degli standard di qualità dell'aria (EEA, 2016). Il massiccio aumento delle emissioni di inquinanti atmosferici dovuto alla crescita economica ed industriale nel secolo scorso ha reso la qualità dell'aria un problema ambientale di primo ordine (D’amato et al., 2013). Per questo motivo molti ricercatori come Amesho et al., (2021), Gu et al., (2021), Ribeiro et al., (2021) hanno realizzato delle analisi sulla qualità dell’aria nelle zone urbane ed hanno identificato le policy adottate o adottabili per contrastare il problema. L’obiettivo del paper è quello di analizzare la letteratura esistente che ha come oggetto di studio l’inquinamento urbano riletta attraverso le policy descritte dalla classificazione dell’OCSE (2004) per identificare le policy adottate in ambito urbano per contrastare l’inquinamento e ridurre il cambiamento climatico. Il paper, dopo aver descritto tutte le categorie di policy adottabili a livello urbano, definisce possibili linee di ricerca futura orientate ad approfondire la relazione tra queste e l’inquinamento urbano, fornendo indicazioni su come queste ricerche potrebbero essere sviluppate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.