Il saggio propone una rilettura de La camera chiara. Nota sulla fotografia alla luce degli appunti del corso universitario sulla Preparazione del romanzo tenuto da Roland Barthes in cui l’autore indaga il processo di trasformazione che va dalla biografia all’Opera e da cui il famoso testo trae origine. L’indagine rileva la correlazione tra narrazione e immagini considerando il diario e la narrazione del sé nella costruzione identitaria e professionale come strumento e metodo di indagine e apprendimento.
Narrazione e immagini. L'uso del diario nella costruzione del racconto autobiografico. Inedite riflessioni dall'opera di Roland Barthes / Faloni, Valentina. - In: QUADERNI DI COMUNITÀ. - ISSN 2785-7697. - 1:1, 2022(2022), pp. 143-166. [10.1400/288929]
Narrazione e immagini. L'uso del diario nella costruzione del racconto autobiografico. Inedite riflessioni dall'opera di Roland Barthes
Valentina Faloni
Primo
Writing – Review & Editing
2022
Abstract
Il saggio propone una rilettura de La camera chiara. Nota sulla fotografia alla luce degli appunti del corso universitario sulla Preparazione del romanzo tenuto da Roland Barthes in cui l’autore indaga il processo di trasformazione che va dalla biografia all’Opera e da cui il famoso testo trae origine. L’indagine rileva la correlazione tra narrazione e immagini considerando il diario e la narrazione del sé nella costruzione identitaria e professionale come strumento e metodo di indagine e apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faloni_Narrazione_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
365.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.73 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.