The contemporary restoration of architecture requires great sensitivity to the themes of recognisability of the parts, respect for the existing and its evolutionary phases, as well as the metamorphic capacity of the intervention with respect to the context. It is inevitable, therefore, that an approach that takes these aspects into account transits into the universe of writing between interrupted writings, to translate the design act into an unfaithful graft as the result of a careful vivisection of the architectural body. AAU Anastas with the Dar al-Majus in Bethlehem seems to fully adhere to this reflection. The project uses the functional flexibility of the rooms in the existing building to adapt it, with a few gestures, to its new vocation as a community house. The adaptation process was possible because the old residential building seemed to consist of generic spaces of varying sizes gathered around a hosh, which is an uncovered communal extension placed in the centre of the building, like a multiform patio. The design graft is based on the synthetic addition of two discrete elements that take over the very hosh: a vertical connecting staircase and a new vaulted roof to shelter the open spaces of the courtyard, the roof terrace and the new staircase. Then the relationship between void and mass in the architecture of the project evolves, almost fraying in different directions, because the new system appears to be conceived as an object that is not only defined within the geometric limits of the vertical void, but is like an offshoot of the open spaces that try to spread between the closed ones, in search of different gradients of plano-altimetric porosity.

Il restauro contemporaneo dell’architettura richiede grande sensibilità circa i temi di riconoscibilità delle parti, di rispetto dell’esistente e delle sue fasi evolutive, oltre che di capacità metamorfica dell’intervento rispetto al contesto. È inevitabile, dunque, che un approccio che tenga in conto questi aspetti transiti nell’universo della scrittura tra scritture interrotte, per tradurre l’atto progettuale in un innesto infedele come risultato di un’attenta vivisezione del corpo architettonico. AAU Anastas con la Dar al- Majus di Betlemme sembra aderire in pieno a questa riflessione. Il progetto usa la flessibilità funzionale degli ambienti dell’edificio preesistente per adattarlo, con pochi gesti, alla nuova vocazione di casa comunitaria. Il processo di adeguamento è stato possibile perché il vecchio edificio residenziale sembrava composto di spazi generici di dimensioni variabili raccolti attorno a un hosh, che è una estensione comune scoperta posta al centro dell’edificio, come un patio multiforme. L’innesto progettuale si fonda sull’aggiunta sintetica di due elementi discreti che si impadroniscono proprio dell’hosh: una scala di collegamento verticale e una nuova copertura a volta per dare riparo agli spazi aperti della corte, alla terrazza in copertura e alla nuova scala. Allora il rapporto tra vuoto e massa nell'architettura del progetto evolve, quasi a sfrangiarsi in diverse direzioni, perché il nuovo sistema appare pensato come un oggetto che non si definisce solo nei limiti geometrici del vuoto verticale, ma è come una propaggine degli spazi aperti che provano a diffondersi tra quelli chiusi, alla ricerca di diversi gradienti di porosità plano-altimetrica.

Discrete grafts. AAU Anastas / Arcopinto, Luigi. - In: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN. - ISSN 2420-9090. - VIII:37(2022), pp. 36-40.

Discrete grafts. AAU Anastas

Arcopinto, Luigi
2022

Abstract

The contemporary restoration of architecture requires great sensitivity to the themes of recognisability of the parts, respect for the existing and its evolutionary phases, as well as the metamorphic capacity of the intervention with respect to the context. It is inevitable, therefore, that an approach that takes these aspects into account transits into the universe of writing between interrupted writings, to translate the design act into an unfaithful graft as the result of a careful vivisection of the architectural body. AAU Anastas with the Dar al-Majus in Bethlehem seems to fully adhere to this reflection. The project uses the functional flexibility of the rooms in the existing building to adapt it, with a few gestures, to its new vocation as a community house. The adaptation process was possible because the old residential building seemed to consist of generic spaces of varying sizes gathered around a hosh, which is an uncovered communal extension placed in the centre of the building, like a multiform patio. The design graft is based on the synthetic addition of two discrete elements that take over the very hosh: a vertical connecting staircase and a new vaulted roof to shelter the open spaces of the courtyard, the roof terrace and the new staircase. Then the relationship between void and mass in the architecture of the project evolves, almost fraying in different directions, because the new system appears to be conceived as an object that is not only defined within the geometric limits of the vertical void, but is like an offshoot of the open spaces that try to spread between the closed ones, in search of different gradients of plano-altimetric porosity.
2022
Il restauro contemporaneo dell’architettura richiede grande sensibilità circa i temi di riconoscibilità delle parti, di rispetto dell’esistente e delle sue fasi evolutive, oltre che di capacità metamorfica dell’intervento rispetto al contesto. È inevitabile, dunque, che un approccio che tenga in conto questi aspetti transiti nell’universo della scrittura tra scritture interrotte, per tradurre l’atto progettuale in un innesto infedele come risultato di un’attenta vivisezione del corpo architettonico. AAU Anastas con la Dar al- Majus di Betlemme sembra aderire in pieno a questa riflessione. Il progetto usa la flessibilità funzionale degli ambienti dell’edificio preesistente per adattarlo, con pochi gesti, alla nuova vocazione di casa comunitaria. Il processo di adeguamento è stato possibile perché il vecchio edificio residenziale sembrava composto di spazi generici di dimensioni variabili raccolti attorno a un hosh, che è una estensione comune scoperta posta al centro dell’edificio, come un patio multiforme. L’innesto progettuale si fonda sull’aggiunta sintetica di due elementi discreti che si impadroniscono proprio dell’hosh: una scala di collegamento verticale e una nuova copertura a volta per dare riparo agli spazi aperti della corte, alla terrazza in copertura e alla nuova scala. Allora il rapporto tra vuoto e massa nell'architettura del progetto evolve, quasi a sfrangiarsi in diverse direzioni, perché il nuovo sistema appare pensato come un oggetto che non si definisce solo nei limiti geometrici del vuoto verticale, ma è come una propaggine degli spazi aperti che provano a diffondersi tra quelli chiusi, alla ricerca di diversi gradienti di porosità plano-altimetrica.
innesto; Dar al Majus; AAU Anastas
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Discrete grafts. AAU Anastas / Arcopinto, Luigi. - In: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN. - ISSN 2420-9090. - VIII:37(2022), pp. 36-40.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Arcopinto_AAU Anastas_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: pdf dell'articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.4 MB
Formato Adobe PDF
5.4 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1660712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact