L’innovazione tecnologica che, negli ultimi trent’anni, ha rivoluzionato le forme dell’informazione e della comunicazione politica costituisce una grande sfida per la democrazia rappresentativa. Essa ha già prodotto enormi cambiamenti nei rapporti di rappresentanza politica che caratterizzano le moderne democrazie costituzionali, come pure nelle forme di partecipazione politica dei cittadini e dei soggetti sociali e collettivi che operano nelle nostre società democratiche. Inoltre, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione determinano mutamenti rilevanti nel funzionamento effettivo della forma di governo, incidendo sul ruolo, sulle funzioni e sulla stessa legittimazione politica degli organi costituzionali. Il saggio esamina la molteplicità di prospettive aperte dalla rivoluzione tecnologica, provando a far emergere l’entità e la complessità delle diverse questioni che essa pone tanto alle forme tradizionali della rappresentanza, quanto a quelle della partecipazione politica.
Rappresentanza e partecipazione politica / Ferrajoli, Carlo Ferruccio. - 19(2022), pp. 123-159. (Intervento presentato al convegno Il diritto costituzionale e le sfide dell'innovazione tecnologica. Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” tenutosi a Genova).
Rappresentanza e partecipazione politica
Carlo Ferruccio Ferrajoli
2022
Abstract
L’innovazione tecnologica che, negli ultimi trent’anni, ha rivoluzionato le forme dell’informazione e della comunicazione politica costituisce una grande sfida per la democrazia rappresentativa. Essa ha già prodotto enormi cambiamenti nei rapporti di rappresentanza politica che caratterizzano le moderne democrazie costituzionali, come pure nelle forme di partecipazione politica dei cittadini e dei soggetti sociali e collettivi che operano nelle nostre società democratiche. Inoltre, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione determinano mutamenti rilevanti nel funzionamento effettivo della forma di governo, incidendo sul ruolo, sulle funzioni e sulla stessa legittimazione politica degli organi costituzionali. Il saggio esamina la molteplicità di prospettive aperte dalla rivoluzione tecnologica, provando a far emergere l’entità e la complessità delle diverse questioni che essa pone tanto alle forme tradizionali della rappresentanza, quanto a quelle della partecipazione politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferraajoli_Rappresentanza_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "sommario"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
211.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.53 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.