Dopo la morte di Lutero e Calvino, il mondo protestante si trovò di fronte all'esigenza di formalizzare, codificare, le idee dei due grandi riformatori. Nacque così l'Ortodossia. A questa "stabilizzazione" reagirono i movimenti del "Risveglio", con l'intendo di ridare nuovo calore e passione a una fede ritenuta di "routine". Il documento qui proposto è stato elaborato e utilizzato per la lezione tenuta dal sottoscritto presso l'Università del Tempo Libero di Camposampiero (PD) l'8 novembre 2022.
Il Protestantesimo dopo la Riforma: i movimenti del "Risveglio" / Rampazzo, Daniele. - (2022).
Il Protestantesimo dopo la Riforma: i movimenti del "Risveglio"
Daniele Rampazzo
2022
Abstract
Dopo la morte di Lutero e Calvino, il mondo protestante si trovò di fronte all'esigenza di formalizzare, codificare, le idee dei due grandi riformatori. Nacque così l'Ortodossia. A questa "stabilizzazione" reagirono i movimenti del "Risveglio", con l'intendo di ridare nuovo calore e passione a una fede ritenuta di "routine". Il documento qui proposto è stato elaborato e utilizzato per la lezione tenuta dal sottoscritto presso l'Università del Tempo Libero di Camposampiero (PD) l'8 novembre 2022.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.