Negli anni Ottanta è iniziata una fase di trasformazione urbana che sta modificando, attraverso la dismissione di aree industriali, impianti portuali e linee ferroviarie l’aspetto di molte città italiane ed europee. Questo processo di trasformazione sta portando alla creazione di nuovi spazi pubblici e alla riappropriazione di tali luoghi da parte dei cittadini. In particolare, i progetti di recupero dei waterfront urbani in corso di realizzazione in molte città europee fanno parte delle complesse operazioni creative che stanno diventando oggi i nuovi elementi di attrazione delle città. Il contributo intende presentare un progetto di rigenerazione in corso ad Amburgo nell’area di Hafencity che coinvolge una superficie di 155 ettari e dove è previsto andranno ad abitare entro il 2025 circa 12000 persone. Per Hafencity, oltre al recupero dell’identità di città marittima, l’integrazione nel progetto del disegno degli spazi pubblici, della sostenibilità degli interventi e della partecipazione del pubblico costituiscono uno dei fattori alla base dell’operazione.
Trasformazione urbana e spazi pubblici nel recupero dei waterfront: un caso studioIn: URBANISTICA DOSSIER. - ISSN 1128-8019. - 1:(2011), pp. 31-38.
Trasformazione urbana e spazi pubblici nel recupero dei waterfront: un caso studio
SEPE M
2011
Abstract
Negli anni Ottanta è iniziata una fase di trasformazione urbana che sta modificando, attraverso la dismissione di aree industriali, impianti portuali e linee ferroviarie l’aspetto di molte città italiane ed europee. Questo processo di trasformazione sta portando alla creazione di nuovi spazi pubblici e alla riappropriazione di tali luoghi da parte dei cittadini. In particolare, i progetti di recupero dei waterfront urbani in corso di realizzazione in molte città europee fanno parte delle complesse operazioni creative che stanno diventando oggi i nuovi elementi di attrazione delle città. Il contributo intende presentare un progetto di rigenerazione in corso ad Amburgo nell’area di Hafencity che coinvolge una superficie di 155 ettari e dove è previsto andranno ad abitare entro il 2025 circa 12000 persone. Per Hafencity, oltre al recupero dell’identità di città marittima, l’integrazione nel progetto del disegno degli spazi pubblici, della sostenibilità degli interventi e della partecipazione del pubblico costituiscono uno dei fattori alla base dell’operazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.