Il documento in questione, che ha visto ANDAF lavorare e coordinare le attività insieme a tanti amici e professionisti in rappresentanza di altre realtà associative e non (ho già accennato ad AIAF, ed è giusto citare anche Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Enel, TIM, Ecocerved, Dellas SpA, Credito Sportivo, Fondazione OIC, Axot, XBRL Italia, Eurokleis, Studio Mottura Tron, Studio Mazzeo, Università Parthenope, Unioncamere, Università di Macerata, Cogitek, InfoCamere, Istat, EY, Assirevi, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Nedcommunity), ha voluto affrontare una parte importante del percorso indicato, e offre un interessante spaccato di analisi finalizzata a definire linee guida comuni per la redazione della Dichiarazione Non Finanziaria, ponendosi l’obiettivo di poter essere valido strumento a supporto delle Piccole e Medie Imprese che, se non (ancora?) obbligate dal Legislatore a dover rendicontare tali dimensioni, vivono già oggi anch’esse in buona parte la consapevolezza della importanza di integrare l’informativa tradizionale con quella non finanziaria e vedono nell’impegno sul fronte ESG e della sostenibilità una opportunità concreta per potersi presentare ai mercati finanziari con le carte in regola per ottenere il credito necessario a investire, crescere e competere.
L’informativa “non financial”. Focus sulla dichiarazione non finanziaria (DNF) a 2 anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 254/2016 / Bellini, Francesco; Altri,. - In: ANDAF MAGAZINE. - ISSN 2281-468X. - 17:(2020), pp. 1-48.
L’informativa “non financial”. Focus sulla dichiarazione non finanziaria (DNF) a 2 anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 254/2016
Francesco Bellini
;
2020
Abstract
Il documento in questione, che ha visto ANDAF lavorare e coordinare le attività insieme a tanti amici e professionisti in rappresentanza di altre realtà associative e non (ho già accennato ad AIAF, ed è giusto citare anche Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Enel, TIM, Ecocerved, Dellas SpA, Credito Sportivo, Fondazione OIC, Axot, XBRL Italia, Eurokleis, Studio Mottura Tron, Studio Mazzeo, Università Parthenope, Unioncamere, Università di Macerata, Cogitek, InfoCamere, Istat, EY, Assirevi, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Nedcommunity), ha voluto affrontare una parte importante del percorso indicato, e offre un interessante spaccato di analisi finalizzata a definire linee guida comuni per la redazione della Dichiarazione Non Finanziaria, ponendosi l’obiettivo di poter essere valido strumento a supporto delle Piccole e Medie Imprese che, se non (ancora?) obbligate dal Legislatore a dover rendicontare tali dimensioni, vivono già oggi anch’esse in buona parte la consapevolezza della importanza di integrare l’informativa tradizionale con quella non finanziaria e vedono nell’impegno sul fronte ESG e della sostenibilità una opportunità concreta per potersi presentare ai mercati finanziari con le carte in regola per ottenere il credito necessario a investire, crescere e competere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellini_Informativa-non financial_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.