In questo lavoro si presenta uno studio sulla capacità distributiva IRPEF condotto sfruttando il potenziale informativo del campione di microdati su base individuale di fonte fiscale elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con riferimento all’anno d’imposta 2014 (Tax File IRPEF). Si riportano il contributo informativo originale e le principali variabili del Tax File IRPEF. Si forniscono evidenze empiriche sulla capacità redistributiva totale dell’IRPEF e per tipologia di reddito prevalente. In aggiunta, si presentano risultati relativi allo studio dei profili distributivi delle principali detrazioni IRPEF. Si fornisce fondamento empirico all’idea che l’introduzione del “Bonus 80 euro” ha prodotto effetti positivi sulla distribuzione verticale del reddito e conseguenze avverse in termini di equità orizzontale/reranking. È stato operato, inoltre, un focus specifico sui risultati relativi alla dimensione territoriale dell’IRPEF per le macro-aree italiane. La sintesi dei risultati e le implicazioni di policy sono discusse in conclusione.
Analisi distributiva dell'IRPEF utilizzando i microdati di fonte fiscale / Di Caro, Paolo. - In: ECONOMIA PUBBLICA. - ISSN 0390-6140. - 1(2017), pp. 35-59. [10.3280/EP2017-001002]
Analisi distributiva dell'IRPEF utilizzando i microdati di fonte fiscale
Di Caro, Paolo
2017
Abstract
In questo lavoro si presenta uno studio sulla capacità distributiva IRPEF condotto sfruttando il potenziale informativo del campione di microdati su base individuale di fonte fiscale elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con riferimento all’anno d’imposta 2014 (Tax File IRPEF). Si riportano il contributo informativo originale e le principali variabili del Tax File IRPEF. Si forniscono evidenze empiriche sulla capacità redistributiva totale dell’IRPEF e per tipologia di reddito prevalente. In aggiunta, si presentano risultati relativi allo studio dei profili distributivi delle principali detrazioni IRPEF. Si fornisce fondamento empirico all’idea che l’introduzione del “Bonus 80 euro” ha prodotto effetti positivi sulla distribuzione verticale del reddito e conseguenze avverse in termini di equità orizzontale/reranking. È stato operato, inoltre, un focus specifico sui risultati relativi alla dimensione territoriale dell’IRPEF per le macro-aree italiane. La sintesi dei risultati e le implicazioni di policy sono discusse in conclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dicaro_Analisi-distributiva_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.