Cosa sta accadendo alle democrazie, sempre più fragili? E che cosa avviene in questo che appare come il tramonto di un’era, alle nostre città, all’architettura, in rapporto alle democrazie? Intorno a questi due interrogativi si è sviluppata la stesura del numero di Rassegna, che ricordando Carlo Melograni fa sua la riflessione sul rapporto fra architettura e cittadinanza; sulla relazione tra architettura ed etica; sulla necessità di non separare l’architettura dalla vita; sull’importanza di legare le sue scelte non all’estro del singolo ma alle esigenze mutevoli di una comunità.
Democrazia e architettura / Argenti, Maria. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - 57 annata:167(2022), pp. 5-6.
Democrazia e architettura
Maria, Argenti
2022
Abstract
Cosa sta accadendo alle democrazie, sempre più fragili? E che cosa avviene in questo che appare come il tramonto di un’era, alle nostre città, all’architettura, in rapporto alle democrazie? Intorno a questi due interrogativi si è sviluppata la stesura del numero di Rassegna, che ricordando Carlo Melograni fa sua la riflessione sul rapporto fra architettura e cittadinanza; sulla relazione tra architettura ed etica; sulla necessità di non separare l’architettura dalla vita; sull’importanza di legare le sue scelte non all’estro del singolo ma alle esigenze mutevoli di una comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Argenti_Democrazie-e-architettura_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, colophon, indice, editoriale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
198.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.05 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.