Il patrimonio architettonico romano è sempre stato al centro di numerosi studi che ne indagano la genesi e lo sviluppo nel corso dei secoli. Rispetto alla vastità di elementi di cui esso si compone, le basiliche occupano sicuramente una posizione di grande pregio, sia per l’importanza della loro fondazione, sia per la tipologia architettonica cui fanno riferimento, sia per il significato che ancora oggi rivestono nell’ambito dei beni culturali. La Basilica di Santa Maria in Trastevere, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Pietro sono state oggetto di ricerche sistematiche legate alla loro nota storia evolutiva, agli elementi architettonici che ne costituiscono la struttura, agli elementi decorativi che adornano lo spazio interno, ai nomi dei grandi architetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intero complesso, alle opere d’arte che ospitano (AAVV 1968, Ciranna 2002). Rispetto alla quantità di temi citati stupisce, tuttavia, che di queste basiliche manchi una documentazione aggiornata dello stato attuale che consenta di archiviarne le caratteristiche quantitative e qualitative, di verificare le ipotesi legate all’assetto strutturale e alle fasi costruttive (Coccia, Guidobaldi, Scoppola 2012), di monitorare lo stato di conservazione e di degrado delle superfici. Questa necessità ha fornito lo spunto per un progetto di ricerca che verificasse i dati esistenti e le interpretazioni formulate dalle indagini storiche, partendo da un rilievo condotto in modo tale da coprire l’intera superficie delle basiliche e lo spazio urbano in cui si collocano.

Un viaggio nelle basiliche romane. L’esperienza culturale dalla documentazione alla fruizione / Bianchini, Carlo; Inglese, Carlo; Ippolito, Alfonso; Attenni, Martina; Griffo, Marika; Barni, Roberto; NOUSRATI KORDKANDI, Mahsa. - (2022), pp. 63-69. (Intervento presentato al convegno II Convegno Annuale Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio Centro di Eccellenza tenutosi a Roma).

Un viaggio nelle basiliche romane. L’esperienza culturale dalla documentazione alla fruizione

CARLO BIANCHINI;CARLO INGLESE;ALFONSO IPPOLITO;MARTINA ATTENNI;MARIKA GRIFFO;ROBERTO BARNI;MAHSA NOUSRATI KORDKANDI
2022

Abstract

Il patrimonio architettonico romano è sempre stato al centro di numerosi studi che ne indagano la genesi e lo sviluppo nel corso dei secoli. Rispetto alla vastità di elementi di cui esso si compone, le basiliche occupano sicuramente una posizione di grande pregio, sia per l’importanza della loro fondazione, sia per la tipologia architettonica cui fanno riferimento, sia per il significato che ancora oggi rivestono nell’ambito dei beni culturali. La Basilica di Santa Maria in Trastevere, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Pietro sono state oggetto di ricerche sistematiche legate alla loro nota storia evolutiva, agli elementi architettonici che ne costituiscono la struttura, agli elementi decorativi che adornano lo spazio interno, ai nomi dei grandi architetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intero complesso, alle opere d’arte che ospitano (AAVV 1968, Ciranna 2002). Rispetto alla quantità di temi citati stupisce, tuttavia, che di queste basiliche manchi una documentazione aggiornata dello stato attuale che consenta di archiviarne le caratteristiche quantitative e qualitative, di verificare le ipotesi legate all’assetto strutturale e alle fasi costruttive (Coccia, Guidobaldi, Scoppola 2012), di monitorare lo stato di conservazione e di degrado delle superfici. Questa necessità ha fornito lo spunto per un progetto di ricerca che verificasse i dati esistenti e le interpretazioni formulate dalle indagini storiche, partendo da un rilievo condotto in modo tale da coprire l’intera superficie delle basiliche e lo spazio urbano in cui si collocano.
2022
II Convegno Annuale Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio Centro di Eccellenza
rilievo integrato; acquisizione dati; modelli integrati; basiliche; roma
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Un viaggio nelle basiliche romane. L’esperienza culturale dalla documentazione alla fruizione / Bianchini, Carlo; Inglese, Carlo; Ippolito, Alfonso; Attenni, Martina; Griffo, Marika; Barni, Roberto; NOUSRATI KORDKANDI, Mahsa. - (2022), pp. 63-69. (Intervento presentato al convegno II Convegno Annuale Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio Centro di Eccellenza tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bianchini_Un viaggio nelle Basiliche Romane_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1657970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact