Nel 2010 Cnel e Istat lanciano il progetto Bes - Benessere Equo e Sostenibile, un framework che fornisce un quadro integrato sul benessere in Italia, attraverso un ampio spettro di indicatori, articolati in 12 domini. Nei suoi 10 anni di vita il Bes è stato oggetto di un lavoro continuo di controllo e sviluppo per mantenerlo aderente all’evoluzione del contesto sociale ed economico nel quale prende forma il benessere, e migliorarne la misurazione, anche sfruttando le nuove informazioni statistiche disponibili. Nel 2020 le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la società italiana nell’ultimo decennio, compresa l’emergenza COVID-19, hanno reso necessario arricchire il quadro concettuale con nuovi indicatori, progettati in collaborazione tra ricercatori Istat e esperti di settore.
L’evoluzione del framework per misurare il benessere equo e sostenibile in Italia / Tinto, Alessandra; Alaimo, LEONARDO SALVATORE; Baldazzi, Barbara; Bologna, Emanuela; Costanzo, Luigi; Didonatantonio, Lorena; Michelini, Manuela; Montecolle, Silvia; Savioli, Miria; e Stefano Tersigni, Stefania Taralli. - (2022), pp. 113-119. (Intervento presentato al convegno VII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita Qualità della vita: ripartire dai territori tenutosi a convegno online).
L’evoluzione del framework per misurare il benessere equo e sostenibile in Italia
Leonardo Salvatore Alaimo;Emanuela Bologna;Miria Savioli;
2022
Abstract
Nel 2010 Cnel e Istat lanciano il progetto Bes - Benessere Equo e Sostenibile, un framework che fornisce un quadro integrato sul benessere in Italia, attraverso un ampio spettro di indicatori, articolati in 12 domini. Nei suoi 10 anni di vita il Bes è stato oggetto di un lavoro continuo di controllo e sviluppo per mantenerlo aderente all’evoluzione del contesto sociale ed economico nel quale prende forma il benessere, e migliorarne la misurazione, anche sfruttando le nuove informazioni statistiche disponibili. Nel 2020 le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la società italiana nell’ultimo decennio, compresa l’emergenza COVID-19, hanno reso necessario arricchire il quadro concettuale con nuovi indicatori, progettati in collaborazione tra ricercatori Istat e esperti di settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIQUAV_2020-21_Libro_dei_Contributi_Brevi_ebook.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.