Le energie rinnovabili sono ormai da decenni uno dei temi principali dell’Agenda dei leader politici di tutto il mondo. Dal Protocollo di Kyoto, siglato nel dicembre del 1997, fino a oggi, si è assistito, nonostante le posizioni contrastanti assunte dai vari governi, a una crescente presa di posizione nei confronti dei problemi legati alle modalità con cui veniva prodotta l’energia e alle conseguenze che tali scelte producevano sull’ambiente.
IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN EUROPA E IN ITALIA, CONTESTO NORMATIVO E PROSPETTIVE DI CRESCITA / Tarantini, Fabio. - In: CAMMINO DIRITTO. - ISSN 2532-9871. - (2022).
IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN EUROPA E IN ITALIA, CONTESTO NORMATIVO E PROSPETTIVE DI CRESCITA
FABIO TARANTINI
Primo
2022
Abstract
Le energie rinnovabili sono ormai da decenni uno dei temi principali dell’Agenda dei leader politici di tutto il mondo. Dal Protocollo di Kyoto, siglato nel dicembre del 1997, fino a oggi, si è assistito, nonostante le posizioni contrastanti assunte dai vari governi, a una crescente presa di posizione nei confronti dei problemi legati alle modalità con cui veniva prodotta l’energia e alle conseguenze che tali scelte producevano sull’ambiente.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.