Questa tesi nasce da un interesse per l'influenza classica sui paesi del Medio Oriente, e in particolare l'area di Bilad al Sham, che comprende Libano, Siria, Palestina e Giordania. Questa zona è stata testimone di un grande scambio interculturale, e l'urbanistica delle sue città racchiude nel loro pianta urbanistica un chiromante di epoca classica che merita molta attenzione. La situazione in questi paesi sopra menzionati, dal crollo economico e politico in Libano, alla guerra in Siria e all'occupazione della Palestina, ha portato a una mancanza di studi in queste aree che porta a una mancanza di comprensione dell'influenza classica sulla creazione della medina musulmana che aveva le sue radici in questa zona dell'impero musulmano. Gli Omayyadi, la prima dinastia dell'Islam, presero Damasco come capitale e generarono le prime leggi dell'urbanistica musulmana, fortemente influenzate dalle città classiche che ereditarono dalle aree in cui si stabilirono. Anjar, una delle prime strutture omayyadi, mostra nella sua pianta la trasformazione della città orientale e le sue metamorfosi tra la polis classica e la prima medina musulmana. La tesi si propone di discutere la storia generale della città orientale, fino all'arrivo dei musulmani omayyadi al potere a Damasco, e il loro adattamento degli elementi urbani classici per creare i loro primi muduun, utilizzando Anjar come caso di studio per evidenziare l'influenza classica diretta sulla creazione della medina musulmana con l'assenza di qualsiasi pianificazione urbana musulmana nel primo periodo dell'Islam. La ricerca di una città come Anjar in Libano, pone lo studio di fronte a difficoltà politiche ed economiche, parallelamente alla mancanza di studi e all'assenza di un archivio sulla città nella sua madrepatria, il Libano. La tesi utilizza quindi un approccio comparativo al fine di superare questi ostacoli e arrivare a una teoria corretta su Anjar, la sua natura, la sua origine e il suo ruolo nel plasmare la successiva medina musulmana.

L'evoluzione urbana nel Bilad Al Sham con l'arrivo dell'Islam. Anjar: un caso di studio / Chami, Nael. - (2022 Oct 21).

L'evoluzione urbana nel Bilad Al Sham con l'arrivo dell'Islam. Anjar: un caso di studio

CHAMI, NAEL
21/10/2022

Abstract

Questa tesi nasce da un interesse per l'influenza classica sui paesi del Medio Oriente, e in particolare l'area di Bilad al Sham, che comprende Libano, Siria, Palestina e Giordania. Questa zona è stata testimone di un grande scambio interculturale, e l'urbanistica delle sue città racchiude nel loro pianta urbanistica un chiromante di epoca classica che merita molta attenzione. La situazione in questi paesi sopra menzionati, dal crollo economico e politico in Libano, alla guerra in Siria e all'occupazione della Palestina, ha portato a una mancanza di studi in queste aree che porta a una mancanza di comprensione dell'influenza classica sulla creazione della medina musulmana che aveva le sue radici in questa zona dell'impero musulmano. Gli Omayyadi, la prima dinastia dell'Islam, presero Damasco come capitale e generarono le prime leggi dell'urbanistica musulmana, fortemente influenzate dalle città classiche che ereditarono dalle aree in cui si stabilirono. Anjar, una delle prime strutture omayyadi, mostra nella sua pianta la trasformazione della città orientale e le sue metamorfosi tra la polis classica e la prima medina musulmana. La tesi si propone di discutere la storia generale della città orientale, fino all'arrivo dei musulmani omayyadi al potere a Damasco, e il loro adattamento degli elementi urbani classici per creare i loro primi muduun, utilizzando Anjar come caso di studio per evidenziare l'influenza classica diretta sulla creazione della medina musulmana con l'assenza di qualsiasi pianificazione urbana musulmana nel primo periodo dell'Islam. La ricerca di una città come Anjar in Libano, pone lo studio di fronte a difficoltà politiche ed economiche, parallelamente alla mancanza di studi e all'assenza di un archivio sulla città nella sua madrepatria, il Libano. La tesi utilizza quindi un approccio comparativo al fine di superare questi ostacoli e arrivare a una teoria corretta su Anjar, la sua natura, la sua origine e il suo ruolo nel plasmare la successiva medina musulmana.
21-ott-2022
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato_Chami.pdf

accesso aperto

Note: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 10 MB
Formato Adobe PDF
10 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1657619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact