La guerra, in età moderna, offriva ai membri delle élites consistenti opportunità di mobilità geografica, talvolta coincidente anche con traiettorie di ascesa sociale. In questo quadro si colloca il fenomeno del trasferimento di nobili militari italiani in Ungheria per combattere i Turchi e i nemici interni degli Asburgo. La storiografia non lo ha finora messo compiutamente in risalto. Il saggio, così, punta a delimitare il problema, depurandolo dalle contaminazioni della storiografia sull’idea di crociata, e riportandolo al suo dato materiale: infatti, nel comando di diverse decine di migliaia di soldati che operarono nell’area carpatico-danubiana fra il terzo decennio del Cinquecento e la fine del Settecento, furono impegnati centinaia di membri delle famiglie appartenenti alla feudalità e ai patriziati cittadini della Penisola. Si impone un’indagine prosopografica, di cui vengono nell’occasione poste le basi, con la presentazione delle scheda-tipo e dei risultati emersi dalla prima campagna di definizione del campione e immissione dei dati.
Circolazione geografica e mobilità sociale, ripensare la partecipazione degli italiani alle guerre d’Ungheria / Brunelli, Giampiero. - In: MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE. - ISSN 1123-9891. - 133:1(2021), pp. 77-86.
Circolazione geografica e mobilità sociale, ripensare la partecipazione degli italiani alle guerre d’Ungheria
Giampiero Brunelli
2021
Abstract
La guerra, in età moderna, offriva ai membri delle élites consistenti opportunità di mobilità geografica, talvolta coincidente anche con traiettorie di ascesa sociale. In questo quadro si colloca il fenomeno del trasferimento di nobili militari italiani in Ungheria per combattere i Turchi e i nemici interni degli Asburgo. La storiografia non lo ha finora messo compiutamente in risalto. Il saggio, così, punta a delimitare il problema, depurandolo dalle contaminazioni della storiografia sull’idea di crociata, e riportandolo al suo dato materiale: infatti, nel comando di diverse decine di migliaia di soldati che operarono nell’area carpatico-danubiana fra il terzo decennio del Cinquecento e la fine del Settecento, furono impegnati centinaia di membri delle famiglie appartenenti alla feudalità e ai patriziati cittadini della Penisola. Si impone un’indagine prosopografica, di cui vengono nell’occasione poste le basi, con la presentazione delle scheda-tipo e dei risultati emersi dalla prima campagna di definizione del campione e immissione dei dati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brunelli_Ripensare_la_partecipazione_italiana_alle_guerre_d_Ungheria_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
322.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
322.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.