La pandemia ha generato nuovi fenomeni sociali, tra cui quello del ritorno nelle aree più svantaggiate del Paese e, affinché questo processo non sia solo contingente, risulta fondamentale l’impiego di strumenti di incentivo di lavoratori e datori di lavoro nell'utilizzo dello strumento del lavoro delocalizzato. Così, l’elaborazione di politiche sociali e del lavoro che consentano al singolo di poter scegliere il proprio contesto sociale di riferimento, senza che ciò comporti necessariamente delle rinunce lavorative, rappresenterebbe sia un’occasione di rilancio delle aree urbane e rurali del Paese sia un investimento sul benessere della cittadinanza. Posto ciò, il fenomeno del South working è di particolare interesse poiché implica che alla flessibilità oraria e geografica, tipica dello Smart Working, si aggiunga la cd. flessibilità "buona", ossia volta a migliorare la conciliazione vita-lavoro sia individuale che sociale.
È possibile pensare ad un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia? Recensione dell'opera "South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia" / Piccione, Silvia. - In: LABSUS. - ISSN 2038-386X. - (2022).
È possibile pensare ad un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia? Recensione dell'opera "South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia"
silvia piccione
2022
Abstract
La pandemia ha generato nuovi fenomeni sociali, tra cui quello del ritorno nelle aree più svantaggiate del Paese e, affinché questo processo non sia solo contingente, risulta fondamentale l’impiego di strumenti di incentivo di lavoratori e datori di lavoro nell'utilizzo dello strumento del lavoro delocalizzato. Così, l’elaborazione di politiche sociali e del lavoro che consentano al singolo di poter scegliere il proprio contesto sociale di riferimento, senza che ciò comporti necessariamente delle rinunce lavorative, rappresenterebbe sia un’occasione di rilancio delle aree urbane e rurali del Paese sia un investimento sul benessere della cittadinanza. Posto ciò, il fenomeno del South working è di particolare interesse poiché implica che alla flessibilità oraria e geografica, tipica dello Smart Working, si aggiunga la cd. flessibilità "buona", ossia volta a migliorare la conciliazione vita-lavoro sia individuale che sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.