Nowadays climate change is one of the most urgent topics in public de bate, also included into the 2030 Agenda for Sustainable Development adopted by the United Nations, because of its risks for human life. It represents a multidimensional phenomenon defined by different dimensions that pertain to greenhouse as emissions, human causes of climate change, impacts on humans and natural systems, and efforts of human to avoid and adapt to the consequences, each of which is described by a set of variables directly observed. In this paper, we introduce a new model-based approach to study this phenomenon and its different characterization in European countries. The proposal aims at building a system of composite indicators in order to understand the main determinants of this phenomenon, and to provide guidelines for policy decisions to combat climate change in the European Union framework.

Il cambiamento climatico e uno dei temi più urgenti nel dibattito pubblico, incluso nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dalle Nazioni Unite, a causa dei rischi che può comportare per la vita umana. Esso rappresenta un fenomeno multidimensionale definito da diverse dimensioni, ognuna delle quali misurata da un insieme di variabili direttamente osservabili, che riguardano le emissioni di gas serra, le cause del cambiamento climatico, le sue conseguenze per gli umani e la natura e gli sforzi messi in campo dal genere umano per evitare e adattarsi a tali conseguenze. In questo lavoro, introduciamo un nuovo approccio basato su modello per studiare questo fenomeno e le sue diverse caratterizzazioni nei paesi europei. La proposta metodologica ha l’obiettivo di costruire un sistema di indicatori compositi per identificare i principali fattori che determinano il cambiamento climatico e fornire di conseguenza indicazioni per attuare politiche nel contesto europeo volte a combattere il cambiamento climatico.

An ultrametric model for building a composite indicator system to study climate change in European countries / Zaccaria, Giorgia; Sarnacchiaro, Pasquale. - (2022), pp. 970-974. (Intervento presentato al convegno 51st scientific meeting of the Italian statistical society, SIS 2022 tenutosi a Caserta).

An ultrametric model for building a composite indicator system to study climate change in European countries

Giorgia Zaccaria
;
Pasquale Sarnacchiaro
2022

Abstract

Nowadays climate change is one of the most urgent topics in public de bate, also included into the 2030 Agenda for Sustainable Development adopted by the United Nations, because of its risks for human life. It represents a multidimensional phenomenon defined by different dimensions that pertain to greenhouse as emissions, human causes of climate change, impacts on humans and natural systems, and efforts of human to avoid and adapt to the consequences, each of which is described by a set of variables directly observed. In this paper, we introduce a new model-based approach to study this phenomenon and its different characterization in European countries. The proposal aims at building a system of composite indicators in order to understand the main determinants of this phenomenon, and to provide guidelines for policy decisions to combat climate change in the European Union framework.
2022
51st scientific meeting of the Italian statistical society, SIS 2022
Il cambiamento climatico e uno dei temi più urgenti nel dibattito pubblico, incluso nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dalle Nazioni Unite, a causa dei rischi che può comportare per la vita umana. Esso rappresenta un fenomeno multidimensionale definito da diverse dimensioni, ognuna delle quali misurata da un insieme di variabili direttamente osservabili, che riguardano le emissioni di gas serra, le cause del cambiamento climatico, le sue conseguenze per gli umani e la natura e gli sforzi messi in campo dal genere umano per evitare e adattarsi a tali conseguenze. In questo lavoro, introduciamo un nuovo approccio basato su modello per studiare questo fenomeno e le sue diverse caratterizzazioni nei paesi europei. La proposta metodologica ha l’obiettivo di costruire un sistema di indicatori compositi per identificare i principali fattori che determinano il cambiamento climatico e fornire di conseguenza indicazioni per attuare politiche nel contesto europeo volte a combattere il cambiamento climatico.
ultrametric models; hierarchical structures; model-based clustering; composite indicators; climate change; sustainable development goals
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
An ultrametric model for building a composite indicator system to study climate change in European countries / Zaccaria, Giorgia; Sarnacchiaro, Pasquale. - (2022), pp. 970-974. (Intervento presentato al convegno 51st scientific meeting of the Italian statistical society, SIS 2022 tenutosi a Caserta).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Main.pdf

accesso aperto

Note: articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 112.64 kB
Formato Adobe PDF
112.64 kB Adobe PDF
Quarta.pdf

accesso aperto

Note: quarta di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 811.06 kB
Formato Adobe PDF
811.06 kB Adobe PDF
Frontespizio.pdf

accesso aperto

Note: frontespizio
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 224.95 kB
Formato Adobe PDF
224.95 kB Adobe PDF
Indice.zip

accesso aperto

Note: indice
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 12.81 MB
Formato Zip File
12.81 MB Zip File

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1656384
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact