The contribution illustrates a knowledge and communication path of the physical object, whether it is the product of human or natural activity, conducted through critical observation, 3D image-based survey, digital representation, 3D printing and visualisation in augmented and virtual reality. The knowledge and communication experience, designed to be proposed in a teaching context, was tested within two integrative training activities provided by the Sapienza’s SIDA centre (Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura). The aim was to transfer critical-operational knowledge that would allow students complete autonomy in the entire process: from the acquisition phase to the communication one. Inspired by the cabinet of curiosities in vogue among 16th-17th century collectors, the students selected and acquired the mirabilia at their disposal in order to set up a modern virtual Wunderkammer.

Il contributo illustra un percorso di conoscenza e comunicazione dell’oggetto fisico, sia esso il prodotto dell’attività umana o naturale, condotto attraverso l’osservazione critica, il rilievo 3D image- based, la rappresentazione digitale, la stampa 3D e la visualizzazione in realtà aumentata e virtuale. L’esperienza di conoscenza e comunicazione, progettata per essere proposta in ambito didattico, è stata collaudata all’interno di due attività formative integrative erogate dal centro SIDA (Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura) Sapienza. L’obiettivo a cui si è mirato è il trasferimento delle conoscenze critico-operative che permettessero agli studenti la completa autonomia in tutto il processo: dalla fase di acquisizione a quella di comunicazione. Prendendo spunto dalla camera delle meraviglie in voga tra i collezionisti del XVI-XVIII secolo, gli studenti hanno selezionato e acquisito le mirabilia a loro disposizione al fine di allestire una moderna Wunderkammer virtuale.

Una Wunderkammer virtuale tra image-based modelling, AR e VR: un'esperienza didattica/A virtual Wunderkammer between image-based modelling, AR and VR: an educational experience / Camagni, Flavia; Menconero, Sofia. - (2022), pp. 80-97. (Intervento presentato al convegno 3DModeling&BIM. Information & 3D Modeling per il patrimonio costruito tenutosi a Roma).

Una Wunderkammer virtuale tra image-based modelling, AR e VR: un'esperienza didattica/A virtual Wunderkammer between image-based modelling, AR and VR: an educational experience

Flavia Camagni;Sofia Menconero
2022

Abstract

The contribution illustrates a knowledge and communication path of the physical object, whether it is the product of human or natural activity, conducted through critical observation, 3D image-based survey, digital representation, 3D printing and visualisation in augmented and virtual reality. The knowledge and communication experience, designed to be proposed in a teaching context, was tested within two integrative training activities provided by the Sapienza’s SIDA centre (Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura). The aim was to transfer critical-operational knowledge that would allow students complete autonomy in the entire process: from the acquisition phase to the communication one. Inspired by the cabinet of curiosities in vogue among 16th-17th century collectors, the students selected and acquired the mirabilia at their disposal in order to set up a modern virtual Wunderkammer.
2022
3DModeling&BIM. Information & 3D Modeling per il patrimonio costruito
Il contributo illustra un percorso di conoscenza e comunicazione dell’oggetto fisico, sia esso il prodotto dell’attività umana o naturale, condotto attraverso l’osservazione critica, il rilievo 3D image- based, la rappresentazione digitale, la stampa 3D e la visualizzazione in realtà aumentata e virtuale. L’esperienza di conoscenza e comunicazione, progettata per essere proposta in ambito didattico, è stata collaudata all’interno di due attività formative integrative erogate dal centro SIDA (Sperimentazione e Innovazione per la Didattica della facoltà di Architettura) Sapienza. L’obiettivo a cui si è mirato è il trasferimento delle conoscenze critico-operative che permettessero agli studenti la completa autonomia in tutto il processo: dalla fase di acquisizione a quella di comunicazione. Prendendo spunto dalla camera delle meraviglie in voga tra i collezionisti del XVI-XVIII secolo, gli studenti hanno selezionato e acquisito le mirabilia a loro disposizione al fine di allestire una moderna Wunderkammer virtuale.
image-based modelling; realtà aumentata; realtà virtuale; didattica; wunderkammer; AR; VR; education
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Una Wunderkammer virtuale tra image-based modelling, AR e VR: un'esperienza didattica/A virtual Wunderkammer between image-based modelling, AR and VR: an educational experience / Camagni, Flavia; Menconero, Sofia. - (2022), pp. 80-97. (Intervento presentato al convegno 3DModeling&BIM. Information & 3D Modeling per il patrimonio costruito tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Camagni-Menconero_Wunderkammer-virtuale_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Frontespizio, indice e articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 893.08 kB
Formato Adobe PDF
893.08 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1655860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact