Durante la Ricostruzione, il progetto per il ponte di Messina divenne un’occasione per sperimentare nuove soluzioni strutturali. Nello stesso periodo, gli ingegneri erano impegnati nella realizzazione dell’Autostrada del Sole. Lo studio si propone di analizzare le analogie e le differenze tra i due progetti, con l’obiettivo di comprendere le ragioni per cui il ponte di Messina è rimasto un “progetto ideale”, ancora parte di un acceso dibattito tra tecnici, sociologi ed economisti.
Il rilancio del progetto per il ponte di Messina in risposta al cantiere dell’Autostrada del Sole (1956-1964) / Caruso, ROSA MARIA MARTA. - 1:(2022), pp. 557-570. (Intervento presentato al convegno 9° Convegno Nazionale di Storia dell'Ingegneria tenutosi a Napoli).
Il rilancio del progetto per il ponte di Messina in risposta al cantiere dell’Autostrada del Sole (1956-1964)
Rosa Maria Marta CarusoPrimo
2022
Abstract
Durante la Ricostruzione, il progetto per il ponte di Messina divenne un’occasione per sperimentare nuove soluzioni strutturali. Nello stesso periodo, gli ingegneri erano impegnati nella realizzazione dell’Autostrada del Sole. Lo studio si propone di analizzare le analogie e le differenze tra i due progetti, con l’obiettivo di comprendere le ragioni per cui il ponte di Messina è rimasto un “progetto ideale”, ancora parte di un acceso dibattito tra tecnici, sociologi ed economisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caruso_Il rilancio del progetto per il ponte di Messina_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
274.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
274.93 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.