Il patrimonio architettonico e urbano ha un profondo legame con le radici culturali del paese a cui appartiene e dei popoli che hanno contribuito alla sua costruzione. Nel corso dei secoli, molte città hanno subito interventi che hanno causato la modifica dell’assetto generale e la perdita di importanti manufatti rendendo difficile riconoscerne il valore culturale e identitario. È questo il caso della città brasiliana di Jahù (Sao Paulo), la cui l’immagine urbana è oggi fortemente influenzata dalla crescita edilizia novecentesca. Lo studio presentato si propone di diffondere la conoscenza delle radici espressive del linguaggio architettonico e urbano, riconsegnando ai cittadini l’immagine storica della città ormai perduta. La necessità di ricostruire i processi di trasformazione ha guidato la scelta di confrontarsi con varie tipologie di modelli: dalle cartografie, che mostrano la rigida struttura ortogonale e paratattica su cui si imposta la città, alle fotografie storiche, che consentono di confrontare l’assetto degli edifici nel passato con quello attuale, ai disegni dei progetti che documentano le scelte condotte durante la fase di costruzione, ai modelli 2D e 3D. La struttura di una piattaforma digitale ha permesso di connettere dati e informazioni attraverso un processo che coinvolge l’utente in maniera dinamica ed immediata, guidandolo verso la conoscenza profonda di un patrimonio che, seppur sovrascritto, conserva la sua memoria.
Oltre l’apparenza. Comunicazione di un patrimonio sovrascritto / Attenni, Martina; Ippolito, Alfonso. - (2022), pp. 67-86. (Intervento presentato al convegno 43° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione tenutosi a Genova) [10.3280/oa-832-c12].
Oltre l’apparenza. Comunicazione di un patrimonio sovrascritto
Attenni, Martina
;Ippolito, Alfonso
2022
Abstract
Il patrimonio architettonico e urbano ha un profondo legame con le radici culturali del paese a cui appartiene e dei popoli che hanno contribuito alla sua costruzione. Nel corso dei secoli, molte città hanno subito interventi che hanno causato la modifica dell’assetto generale e la perdita di importanti manufatti rendendo difficile riconoscerne il valore culturale e identitario. È questo il caso della città brasiliana di Jahù (Sao Paulo), la cui l’immagine urbana è oggi fortemente influenzata dalla crescita edilizia novecentesca. Lo studio presentato si propone di diffondere la conoscenza delle radici espressive del linguaggio architettonico e urbano, riconsegnando ai cittadini l’immagine storica della città ormai perduta. La necessità di ricostruire i processi di trasformazione ha guidato la scelta di confrontarsi con varie tipologie di modelli: dalle cartografie, che mostrano la rigida struttura ortogonale e paratattica su cui si imposta la città, alle fotografie storiche, che consentono di confrontare l’assetto degli edifici nel passato con quello attuale, ai disegni dei progetti che documentano le scelte condotte durante la fase di costruzione, ai modelli 2D e 3D. La struttura di una piattaforma digitale ha permesso di connettere dati e informazioni attraverso un processo che coinvolge l’utente in maniera dinamica ed immediata, guidandolo verso la conoscenza profonda di un patrimonio che, seppur sovrascritto, conserva la sua memoria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Attenni-Ippolito_Oltre-apparenza_2022.pdf
accesso aperto
Note: Articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
8.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.