Conoscere nella sua complessità un'architettura storica vuol dire organizzare dati eterogenei spesso non compatibili all'interno di piattaforme digitali dedicate. E' possibile ipotizzare che alcune difficoltà di gestione dell'interoperabilità tra figure professionali e piattaforme digitali possano essere attenuate attraverso la generazione di un modello tridimensionale costruito con un linguaggio comune, frutto di rigorose relazioni geometriche tra parametri quantizzabili. Un modello digitale così costruito è al contempo rappresentazione dell'architettura e strumento di controllo progettuale. L'obbiettivo perseguito è sperimentare l'applicazione della modellazione generativa testandone l'efficacia nello studio di architetture storiche per le quali si riconosca l'appartenenza ad una matrice stilistica, geometrica e proporzionale. Lo studio presentato prende in esame due casi studio rappresentativi di due modalità di approccio alla modellazione associativa per l'architettura storica. Il primo è di carattere prevalentemente archeologico e rimanda all'epoca delle costruzioni romane, con particolare riferimento alla stereotomia dei ponti e alle modalità di standardizzazione per lo sviluppo dei cantieri; il secondo è rappresentativo del recupero nel Rinascimento di queste tradizioni costruttive, e dell'importanza del modello logico di progetto, basato sull'elaborazione di elementi standard seriali, che si sviluppa con la pubblicazione dei trattati.

La modellazione associativa per la rappresentazione di processi di standardizzazione nell'edilizia storica / Rossi, MARIA LAURA. - (2018), pp. 289-298. (Intervento presentato al convegno XVII CONGRESO INTERNACIONAL DE EXPRESION GRAFICA ARQUITECTONICA tenutosi a Alicante).

La modellazione associativa per la rappresentazione di processi di standardizzazione nell'edilizia storica

Maria Laura Rossi
2018

Abstract

Conoscere nella sua complessità un'architettura storica vuol dire organizzare dati eterogenei spesso non compatibili all'interno di piattaforme digitali dedicate. E' possibile ipotizzare che alcune difficoltà di gestione dell'interoperabilità tra figure professionali e piattaforme digitali possano essere attenuate attraverso la generazione di un modello tridimensionale costruito con un linguaggio comune, frutto di rigorose relazioni geometriche tra parametri quantizzabili. Un modello digitale così costruito è al contempo rappresentazione dell'architettura e strumento di controllo progettuale. L'obbiettivo perseguito è sperimentare l'applicazione della modellazione generativa testandone l'efficacia nello studio di architetture storiche per le quali si riconosca l'appartenenza ad una matrice stilistica, geometrica e proporzionale. Lo studio presentato prende in esame due casi studio rappresentativi di due modalità di approccio alla modellazione associativa per l'architettura storica. Il primo è di carattere prevalentemente archeologico e rimanda all'epoca delle costruzioni romane, con particolare riferimento alla stereotomia dei ponti e alle modalità di standardizzazione per lo sviluppo dei cantieri; il secondo è rappresentativo del recupero nel Rinascimento di queste tradizioni costruttive, e dell'importanza del modello logico di progetto, basato sull'elaborazione di elementi standard seriali, che si sviluppa con la pubblicazione dei trattati.
2018
XVII CONGRESO INTERNACIONAL DE EXPRESION GRAFICA ARQUITECTONICA
modellazione parametrica, rilievo digitale integrato, proporzione, ponti Romani, trattatistica Rinascimentale
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La modellazione associativa per la rappresentazione di processi di standardizzazione nell'edilizia storica / Rossi, MARIA LAURA. - (2018), pp. 289-298. (Intervento presentato al convegno XVII CONGRESO INTERNACIONAL DE EXPRESION GRAFICA ARQUITECTONICA tenutosi a Alicante).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Rossi_La modellazione associativa per la rappresentazione di processi di standardizzazione nell'edilizia storica_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 12.75 MB
Formato Adobe PDF
12.75 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1655416
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact