Il Sistema Informativo Archeologico ci ha permesso di archiviare e classificare tutta la documentazione archeologica e storica necessaria a ricostruire architetture e paesaggi della città. Uno tra i documenti più importanti è, senza dubbio, la Forma Vrbis marmorea di età severiana. Il testo illustra la procedura tecnica ideata e utilizzata per tradurre i frammenti di marmo superstiti in una cartografia geo-riferita, l’applicazione di questa procedura al contesto del Campo Marzio centrale e alcune considerazioni sull’utilizzo della cartografia così realizzata come fonte affidabile per la ricostruzione della topografia di Roma antica.
Dal Sistema Informativo Archeologico all’Atlante di Roma : la ricostruzione della topografia del Campo Marzio centrale / Carafa, Paolo. - (2022), pp. 85-98. (Intervento presentato al convegno Topographie et urbanisme de la Rome antique tenutosi a Caen).
Dal Sistema Informativo Archeologico all’Atlante di Roma : la ricostruzione della topografia del Campo Marzio centrale
Paolo Carafa
2022
Abstract
Il Sistema Informativo Archeologico ci ha permesso di archiviare e classificare tutta la documentazione archeologica e storica necessaria a ricostruire architetture e paesaggi della città. Uno tra i documenti più importanti è, senza dubbio, la Forma Vrbis marmorea di età severiana. Il testo illustra la procedura tecnica ideata e utilizzata per tradurre i frammenti di marmo superstiti in una cartografia geo-riferita, l’applicazione di questa procedura al contesto del Campo Marzio centrale e alcune considerazioni sull’utilizzo della cartografia così realizzata come fonte affidabile per la ricostruzione della topografia di Roma antica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.