Il saggio trae spunto dal caso della moschea di Pisa (sentenza n. 254/2019, TAR To- scana) per esplorare le contraddizioni che emergono, da un punto di vista giuridico-siste- matico, con riguardo alla interpretazione e all’applicazione in singoli casi del principio di ‘libertà religiosa’ in combinazione con il c.d. ‘diritto a uno spazio per il culto’. Particolare attenzione si è riservata alla rilevanza di nozioni come spazio, luogo e alle molteplici declinazioni dell’‘idea di libertà’nel trattamento costituzionale della differenza religio- sa. La tematica oggetto d’indagine sarà scandagliata attraverso un’analisi retrospettiva della giurisprudenza costituzionale italiana sui c.d. luoghi di culto e, correlativamente, mediante una valutazione teorica circa il ruolo dei ‘fatti’ e delle molteplici modalità di categorizzazione di essi all’interno del giudizio accentrato di legittimità costituzionale.
La Torre di Pisa e la Moschea ‘fuori luogo’. Libertà, diritti e spazio nella giurisprudenza costituzionale sui luoghi di culto / Vazquez, MELISA LIANA. - In: DIRITTO E RELIGIONI. - ISSN 1970-5301. - 17:1(2022), pp. 54-134.
La Torre di Pisa e la Moschea ‘fuori luogo’. Libertà, diritti e spazio nella giurisprudenza costituzionale sui luoghi di culto
Melisa Liana Vazquez
2022
Abstract
Il saggio trae spunto dal caso della moschea di Pisa (sentenza n. 254/2019, TAR To- scana) per esplorare le contraddizioni che emergono, da un punto di vista giuridico-siste- matico, con riguardo alla interpretazione e all’applicazione in singoli casi del principio di ‘libertà religiosa’ in combinazione con il c.d. ‘diritto a uno spazio per il culto’. Particolare attenzione si è riservata alla rilevanza di nozioni come spazio, luogo e alle molteplici declinazioni dell’‘idea di libertà’nel trattamento costituzionale della differenza religio- sa. La tematica oggetto d’indagine sarà scandagliata attraverso un’analisi retrospettiva della giurisprudenza costituzionale italiana sui c.d. luoghi di culto e, correlativamente, mediante una valutazione teorica circa il ruolo dei ‘fatti’ e delle molteplici modalità di categorizzazione di essi all’interno del giudizio accentrato di legittimità costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vazquez_Torre-di-Pisa_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.