Il saggio prende in esame la lettura da parte di Pirandello delle "Scènes de la vie future" di Georges Duhamel (1930). Partendo da una intervista rilasciata sul "Corriere della sera" (28 ottobre 1930), e allargando lo sguardo ad altri testi (specialmente agli interventi giornalistici, ma anche alla narrativa e al teatro pirandelliani), il contributo intende mostrare le significative tangenze tra la diagnosi della modernità elaborata da Pirandello e la severa critica antiamericana di Duhamel.
Vento d'America. Pirandello e le "Scènes de la vie future" (1930) di Georges Duhamel / Camarotto, Valerio. - In: ARIEL. - ISSN 1125-3967. - 6:a. III, 2021 (ma 2022)(2022), pp. 101-114.
Vento d'America. Pirandello e le "Scènes de la vie future" (1930) di Georges Duhamel
Camarotto
2022
Abstract
Il saggio prende in esame la lettura da parte di Pirandello delle "Scènes de la vie future" di Georges Duhamel (1930). Partendo da una intervista rilasciata sul "Corriere della sera" (28 ottobre 1930), e allargando lo sguardo ad altri testi (specialmente agli interventi giornalistici, ma anche alla narrativa e al teatro pirandelliani), il contributo intende mostrare le significative tangenze tra la diagnosi della modernità elaborata da Pirandello e la severa critica antiamericana di Duhamel.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camarotto_Vento-d'America_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
382.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.61 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.