Il progetto di ricerca illustrato indaga se gli allievi di classi quinte di scuola primaria, frequentate anche da allievi con BES, sono posti nelle condizioni per acquisire strategie di apprendimento consapevoli ed autodirette ai fini dello studio. I risultati evidenziano differenze relative alle competenze strategiche di autodirezione nell’apprendimento tra le due tipologie di allievi (con o senza BES) e mettono in luce che la scuola non sempre promuove lo sviluppo di tali competenze per entrambe le tipologie medesime.
Strategie di apprendimento e allievi con bisogni educativi speciali. Alcuni dati di ricerca nella scuola primaria / Chiappetta Cajola, L.; Traversetti, M.; Rizzo, A. L.. - (2020), pp. 67-76.
Strategie di apprendimento e allievi con bisogni educativi speciali. Alcuni dati di ricerca nella scuola primaria
M. Traversetti;
2020
Abstract
Il progetto di ricerca illustrato indaga se gli allievi di classi quinte di scuola primaria, frequentate anche da allievi con BES, sono posti nelle condizioni per acquisire strategie di apprendimento consapevoli ed autodirette ai fini dello studio. I risultati evidenziano differenze relative alle competenze strategiche di autodirezione nell’apprendimento tra le due tipologie di allievi (con o senza BES) e mettono in luce che la scuola non sempre promuove lo sviluppo di tali competenze per entrambe le tipologie medesime.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.