Si propongono due esempi di percorsi didattici progettati per competenze, ove si evince l'impiego del gioco e della musica come faciiltatori di apprendimento nell'ambito di una didattica inclusiva, che vede la didattica disciplinare dialogare efficacemente con la didattica speciale.

Due esempi di didattica del gioco e della musica per l'inclusione / Traversetti, M.; Chiappetta, Cajola. - (2016), pp. 65-97.

Due esempi di didattica del gioco e della musica per l'inclusione

Traversetti M.;
2016

Abstract

Si propongono due esempi di percorsi didattici progettati per competenze, ove si evince l'impiego del gioco e della musica come faciiltatori di apprendimento nell'ambito di una didattica inclusiva, che vede la didattica disciplinare dialogare efficacemente con la didattica speciale.
2016
Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche
978-88-7466-747-5
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Due esempi di didattica del gioco e della musica per l'inclusione / Traversetti, M.; Chiappetta, Cajola. - (2016), pp. 65-97.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1653897
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact