Il contributo riflette sulle potenzialità dell’applicazione di code set ICF nella scuola, alla luce del concetto di “funzionamento umano”, della prospettiva inclusiva e del decreto legislativo 66/2017 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. In tale quadro, è stata realizzata una ricerca-formazione che ha coinvolto i referenti/coordinatori per l’inclusione di Chieti, Pescara e Teramo e dei relativi territori provinciali. La ricerca-formazione ha tenuto conto della possibilità offerta dall’ICF di fornire un quadro compiuto relativo al “funzionamento umano” anche in ambiente educativo-scolastico, come sottolineato dal Manuale d’uso dell’OMS ed ha inteso orientare gli insegnanti nel contribuire, per la loro parte, all’elaborazione del Profilo di funzionamento di ciascun allievo con disabilità, in vista della predisposizione del PEI. In particolare, vengono qui presentati i dati relativi ai fattori ambientali che, nella scuola primaria, sono stati rilevati quali barriere dell’apprendimento e della partecipazione degli allievi con disabilità

Una proposta di code set ICF per l’elaborazione del profilo di funzionamento e per la predisposizione del PEI / Chiappetta., L.; Rizzo, A. L.; Traversetti, M.. - (2019), pp. 16-30.

Una proposta di code set ICF per l’elaborazione del profilo di funzionamento e per la predisposizione del PEI.

M. Traversetti
2019

Abstract

Il contributo riflette sulle potenzialità dell’applicazione di code set ICF nella scuola, alla luce del concetto di “funzionamento umano”, della prospettiva inclusiva e del decreto legislativo 66/2017 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. In tale quadro, è stata realizzata una ricerca-formazione che ha coinvolto i referenti/coordinatori per l’inclusione di Chieti, Pescara e Teramo e dei relativi territori provinciali. La ricerca-formazione ha tenuto conto della possibilità offerta dall’ICF di fornire un quadro compiuto relativo al “funzionamento umano” anche in ambiente educativo-scolastico, come sottolineato dal Manuale d’uso dell’OMS ed ha inteso orientare gli insegnanti nel contribuire, per la loro parte, all’elaborazione del Profilo di funzionamento di ciascun allievo con disabilità, in vista della predisposizione del PEI. In particolare, vengono qui presentati i dati relativi ai fattori ambientali che, nella scuola primaria, sono stati rilevati quali barriere dell’apprendimento e della partecipazione degli allievi con disabilità
2019
Didattica e inclusione scolastica Ricerche e pratiche in dialogo.
9788891795588
inclusione scolastica; funzionamento umano; ICF; formazione degli insegnanti
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Una proposta di code set ICF per l’elaborazione del profilo di funzionamento e per la predisposizione del PEI / Chiappetta., L.; Rizzo, A. L.; Traversetti, M.. - (2019), pp. 16-30.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1653894
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact