La Dichiarazione di Salamanca ha rappresentato un momento fondamentale per lo sviluppo dei principi in base ai quali,nel tempo,gli organismi internazionali hanno messo a punto le basi teoriche ed applicative dell’educazione inclusiva. La Dichiarazione di Salamanca ha individuato il curriculum e lo school managment quali “fattori scolastici” determinanti per l’inclusione. Tali fattori, come si vedrà di seguito, sono stati valorizzati dal modello antropologico dell’International Classification of Functioning Disability and Health/ICF.
La qualità dell’inclusione della scuola italiana alla luce della Dichiarazione di Salamanca e nella prospettiva dell’ICF / Chiappetta, L.; Rizzo, A.; Traversetti, M.. - (2019), pp. 107-132.
La qualità dell’inclusione della scuola italiana alla luce della Dichiarazione di Salamanca e nella prospettiva dell’ICF
Traversetti M.
2019
Abstract
La Dichiarazione di Salamanca ha rappresentato un momento fondamentale per lo sviluppo dei principi in base ai quali,nel tempo,gli organismi internazionali hanno messo a punto le basi teoriche ed applicative dell’educazione inclusiva. La Dichiarazione di Salamanca ha individuato il curriculum e lo school managment quali “fattori scolastici” determinanti per l’inclusione. Tali fattori, come si vedrà di seguito, sono stati valorizzati dal modello antropologico dell’International Classification of Functioning Disability and Health/ICF.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.