Nell’ambito dell’apprendimento e dei processi di inclusione, la musica può apportare un preciso e importante contributo allo sviluppo delle capacità quanto, oltre ad avere un forte carattere di interdisciplinarietà, sollecita il transfer degli apprendimenti, mobilitando le conoscenze e le abilità acquisite da un dominio cognitivo all’altro e facilitando, nel contempo, l’incremento - damentale e universale dell’esperienza umana, la musica rappresenta uno strumento che stimola la comunicazione e la conoscenza della realtà, e che sollecita il ragionamento (MIUR, 2012).

L'educazione musicale e i disturbi specifici di apprendimento: quali opportunità di prevenzione, inclusione e apprendimento? / Traversetti, M.. - (2022), pp. 91-102.

L'educazione musicale e i disturbi specifici di apprendimento: quali opportunità di prevenzione, inclusione e apprendimento?

Traversetti M.
2022

Abstract

Nell’ambito dell’apprendimento e dei processi di inclusione, la musica può apportare un preciso e importante contributo allo sviluppo delle capacità quanto, oltre ad avere un forte carattere di interdisciplinarietà, sollecita il transfer degli apprendimenti, mobilitando le conoscenze e le abilità acquisite da un dominio cognitivo all’altro e facilitando, nel contempo, l’incremento - damentale e universale dell’esperienza umana, la musica rappresenta uno strumento che stimola la comunicazione e la conoscenza della realtà, e che sollecita il ragionamento (MIUR, 2012).
2022
Strumento musicale e inclsione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi
9788835134688
didattica di prevenzione; disturbi specifici di apprendimento
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'educazione musicale e i disturbi specifici di apprendimento: quali opportunità di prevenzione, inclusione e apprendimento? / Traversetti, M.. - (2022), pp. 91-102.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1653882
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact