Il contributo riprende il discordo iniziato al XII convegno ASLI riferendo di alcuni ulteriori capitoli delle ricerche etimologiche svolte in seno al progetto Etimologie del romanesco contemporaneo (ERC) e che metteranno capo ad un Lessico Etimologico Romanesco (LER). Per quest’intervento abbiamo scelto alcuni esempi, tenuti insieme dal filo rosso del rapporto fra Roma e il Meridione: zella ‘sporcizia’; smazzasse 'ammazzarsi di fatica’ (con l’origine dell’it. merid. mazzo ‘deretano’); frisella 'tipo di pane', e 'colpo, percossa’'; leccamuffo ‘schiaffo, ceffone; pugno’ (con l'origine dell' it. lecca ‘colpo, percossa’)
Note dall'officina del Lessico etimologico romanesco / Faraoni, Vincenzo; Loporcaro, Michele. - (2022), pp. 325-332. (Intervento presentato al convegno Atti del XIV Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana tenutosi a Milano).
Note dall'officina del Lessico etimologico romanesco
Vincenzo Faraoni
Primo
;Michele LoporcaroSecondo
2022
Abstract
Il contributo riprende il discordo iniziato al XII convegno ASLI riferendo di alcuni ulteriori capitoli delle ricerche etimologiche svolte in seno al progetto Etimologie del romanesco contemporaneo (ERC) e che metteranno capo ad un Lessico Etimologico Romanesco (LER). Per quest’intervento abbiamo scelto alcuni esempi, tenuti insieme dal filo rosso del rapporto fra Roma e il Meridione: zella ‘sporcizia’; smazzasse 'ammazzarsi di fatica’ (con l’origine dell’it. merid. mazzo ‘deretano’); frisella 'tipo di pane', e 'colpo, percossa’'; leccamuffo ‘schiaffo, ceffone; pugno’ (con l'origine dell' it. lecca ‘colpo, percossa’)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.