Il contenuto presenta il contesto teatrale e operistico in cui si inserisce "La sonnambula" di Vincenzo Bellini, concentrandosi in particolare sulle connessioni tra l'opera semiseria e il genere francese del mélodrame e soffermandosi sugli aspetti culturali, sociali e politici di tale genealogia.

"Il mondo non come esso è, ma come dovrebbe essere" / Senici, Emanuele. - (2022), pp. 17-29.

"Il mondo non come esso è, ma come dovrebbe essere"

Senici, Emanuele
2022

Abstract

Il contenuto presenta il contesto teatrale e operistico in cui si inserisce "La sonnambula" di Vincenzo Bellini, concentrandosi in particolare sulle connessioni tra l'opera semiseria e il genere francese del mélodrame e soffermandosi sugli aspetti culturali, sociali e politici di tale genealogia.
2022
"La sonnambula" di Vincenzo Bellini
9788831956215
opera; opera semiseria; mélodrame; vincenzo bellini; la sonnambula
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
"Il mondo non come esso è, ma come dovrebbe essere" / Senici, Emanuele. - (2022), pp. 17-29.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Senici_MondoNonCome_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1652664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact