Il saggio è dedicato allo studio tipologico e iconografico della perduta fontana romanica del chiostro di San Massimino a Treviri, una delle più importanti fontane claustrali del Medioevo europeo. L'opera è nota da descrizioni del XVII secolo e da un disegno che riproduce nel dettaglio una parte del monumentale serbatoio bronzeo, con la sua ricca decorazione scultorea e il suo corredo epigrafico. Quella di Treviri è un raro esempio di fontana claustrale dotata di un complesso programma iconografico, che includeva, tra le numerose immagini, anche una singolare rappresentazione dell'artefice dell'opera e del suo committente, l'abate Folcardo. Al di fuori di pochi contributi in lingua tedesca, risalenti a oltre cinquanta anni fa, la fontana di Treviri non è stata oggetto di studio. A partire dalle testimonianze documentarie, in questa occasione viene proposta una nuova lettura iconografica con un'inedita ipotesi di ricostruzione virtuale, che mira a restituire l'aspetto originale dell'opera e a offrire nuovi strumenti di indagine per le ricerche future.
La fontana perduta di Folcardo a Treviri / Salvadori, Eugenia. - (2022), pp. 391-396. (Intervento presentato al convegno VIII Ciclo di Studi Medievali tenutosi a Firenze).
La fontana perduta di Folcardo a Treviri
Eugenia Salvadori
2022
Abstract
Il saggio è dedicato allo studio tipologico e iconografico della perduta fontana romanica del chiostro di San Massimino a Treviri, una delle più importanti fontane claustrali del Medioevo europeo. L'opera è nota da descrizioni del XVII secolo e da un disegno che riproduce nel dettaglio una parte del monumentale serbatoio bronzeo, con la sua ricca decorazione scultorea e il suo corredo epigrafico. Quella di Treviri è un raro esempio di fontana claustrale dotata di un complesso programma iconografico, che includeva, tra le numerose immagini, anche una singolare rappresentazione dell'artefice dell'opera e del suo committente, l'abate Folcardo. Al di fuori di pochi contributi in lingua tedesca, risalenti a oltre cinquanta anni fa, la fontana di Treviri non è stata oggetto di studio. A partire dalle testimonianze documentarie, in questa occasione viene proposta una nuova lettura iconografica con un'inedita ipotesi di ricostruzione virtuale, che mira a restituire l'aspetto originale dell'opera e a offrire nuovi strumenti di indagine per le ricerche future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvadori_La fontana perduta di Folcardo a Treviri - VIII Ciclo di Studi Medievali 2022 copia.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Dimensione
694.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
694.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.