La tesi analizza le istituzioni dell’insediamento internazionale, alla luce del contributo fornito allo sviluppo dell’insediamento stesso e della città di Shanghai nel periodo 1863-1919. Per questa ragione, dopo un dettagliato stato dell’arte, il testo si apre con un capitolo dedicato ai porti di trattato, che si pone nell’ottica di restituire delle essenziali informazioni di contesto per il tema oggetto di studio. Nel primo capitolo, in particolare, i porti di trattato sono analizzati dal punto di vista della definizione, della loro parabola storica e della società coloniale che li animò. In virtù delle questioni trattate, il capitolo fonda la sua disquisizione soprattutto sui dati desumibili dai trattati sino-stranieri firmati tra l’Ottocento e il primo Novecento. In seguito, il focus della ricerca si sposta sul percorso storico dello sviluppo della città di Shanghai, con l’obiettivo di evidenziare i diversi fattori che contribuirono alla fortuna, economica e non solo, della stessa città. Pertanto, proponendo un’analisi di lunghissimo periodo, il secondo capitolo si occupa preliminarmente di riassumere la progressiva ascesa dell’area del delta dello Yangzi nella storia economica, politica e culturale della Cina. Nelle pagine successive, invece, il testo ripercorre la storia di Shanghai fino al termine della Prima guerra mondiale, cercando specialmente di chiarire l’apporto degli stranieri a certe dinamiche di sviluppo. In questa cornice, o almeno per la parte più recente della storia trattata, si fa spesso riferimento alle statistiche economiche fornite dai documenti dell’ispettorato straniero delle dogane marittime cinesi. Il terzo capitolo, partendo dalle basi costruite in precedenza, si occupa dell’analisi di alcune tra le più rilevanti istituzioni dell’insediamento internazionale, così da individuarne il ruolo avuto nello sviluppo della colonia che ressero e dell’intera Shanghai. Più esattamente, le istituzioni considerate nel capitolo sono: le leggi costituzionali dell’insediamento internazionale o Land Regulation; il governo dell’insediamento o Shanghai Municipal Council; due dei tribunali più importanti della colonia (la corte mista e la corte suprema britannica); e le forze dell’ordine rappresentate dalla Shanghai Municipal Police. Con lo scopo di compiere un’analisi quanto più completa possibile, molte informazioni restituite nel capitolo sono tratte dai testi ufficiali delle Land Regulation, dai rapporti del consiglio municipale e da alcuni casi giudiziari riportati nei principali organi di stampa dell’insediamento internazionale. Nell’ultimo capitolo, l’analisi sulle istituzioni dell’insediamento internazionale viene portata a conclusione con un’indagine approfondita sul parlamento della colonia: il Public Meeting. Quest’ultimo, in particolare, è studiato dal punto di vista della sua evoluzione nel corso del tempo, dei temi e delle divisioni che ne informarono le discussioni e delle persone che parteciparono alle sue riunioni. In forza dell’argomento affrontato, la trattazione di questo capitolo si fonda sui verbali delle riunioni del Public Meeting, pubblicate sistematicamente dal giornale North China Herald. Nelle conclusioni, la tesi è ripercorsa in forma sintetica e i suoi risultati sono adeguatamente posti in evidenza. Sono anche riportate, in estrema sintesi, delle ulteriori ricerche che potrebbero ancora essere condotte sul tema di studio per integrarlo.

Una repubblica europea in Cina. L'insediamento internazionale di Shanghai (1863-1919) / Colonna, ROCCO MARIA. - (2022 Jun 15).

Una repubblica europea in Cina. L'insediamento internazionale di Shanghai (1863-1919)

COLONNA, ROCCO MARIA
15/06/2022

Abstract

La tesi analizza le istituzioni dell’insediamento internazionale, alla luce del contributo fornito allo sviluppo dell’insediamento stesso e della città di Shanghai nel periodo 1863-1919. Per questa ragione, dopo un dettagliato stato dell’arte, il testo si apre con un capitolo dedicato ai porti di trattato, che si pone nell’ottica di restituire delle essenziali informazioni di contesto per il tema oggetto di studio. Nel primo capitolo, in particolare, i porti di trattato sono analizzati dal punto di vista della definizione, della loro parabola storica e della società coloniale che li animò. In virtù delle questioni trattate, il capitolo fonda la sua disquisizione soprattutto sui dati desumibili dai trattati sino-stranieri firmati tra l’Ottocento e il primo Novecento. In seguito, il focus della ricerca si sposta sul percorso storico dello sviluppo della città di Shanghai, con l’obiettivo di evidenziare i diversi fattori che contribuirono alla fortuna, economica e non solo, della stessa città. Pertanto, proponendo un’analisi di lunghissimo periodo, il secondo capitolo si occupa preliminarmente di riassumere la progressiva ascesa dell’area del delta dello Yangzi nella storia economica, politica e culturale della Cina. Nelle pagine successive, invece, il testo ripercorre la storia di Shanghai fino al termine della Prima guerra mondiale, cercando specialmente di chiarire l’apporto degli stranieri a certe dinamiche di sviluppo. In questa cornice, o almeno per la parte più recente della storia trattata, si fa spesso riferimento alle statistiche economiche fornite dai documenti dell’ispettorato straniero delle dogane marittime cinesi. Il terzo capitolo, partendo dalle basi costruite in precedenza, si occupa dell’analisi di alcune tra le più rilevanti istituzioni dell’insediamento internazionale, così da individuarne il ruolo avuto nello sviluppo della colonia che ressero e dell’intera Shanghai. Più esattamente, le istituzioni considerate nel capitolo sono: le leggi costituzionali dell’insediamento internazionale o Land Regulation; il governo dell’insediamento o Shanghai Municipal Council; due dei tribunali più importanti della colonia (la corte mista e la corte suprema britannica); e le forze dell’ordine rappresentate dalla Shanghai Municipal Police. Con lo scopo di compiere un’analisi quanto più completa possibile, molte informazioni restituite nel capitolo sono tratte dai testi ufficiali delle Land Regulation, dai rapporti del consiglio municipale e da alcuni casi giudiziari riportati nei principali organi di stampa dell’insediamento internazionale. Nell’ultimo capitolo, l’analisi sulle istituzioni dell’insediamento internazionale viene portata a conclusione con un’indagine approfondita sul parlamento della colonia: il Public Meeting. Quest’ultimo, in particolare, è studiato dal punto di vista della sua evoluzione nel corso del tempo, dei temi e delle divisioni che ne informarono le discussioni e delle persone che parteciparono alle sue riunioni. In forza dell’argomento affrontato, la trattazione di questo capitolo si fonda sui verbali delle riunioni del Public Meeting, pubblicate sistematicamente dal giornale North China Herald. Nelle conclusioni, la tesi è ripercorsa in forma sintetica e i suoi risultati sono adeguatamente posti in evidenza. Sono anche riportate, in estrema sintesi, delle ulteriori ricerche che potrebbero ancora essere condotte sul tema di studio per integrarlo.
15-giu-2022
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Colonna.pdf

Open Access dal 16/06/2023

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1652029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact