Noam Chomsky nel suo discorso sul Bene Comune individua le biblioteche come uno degli esempi di strutture sociali importanti poiché rivolte a tutti e non soltanto alle classi benestanti e colte, in grado quindi di offrire un’opportunità per colmare i divari sociali e culturali. Nella società contemporanea, fondata sul modello del capitalismo sociale, le biblioteche sono tra le poche istituzioni che incarnano il concetto di Bene Comune. Le origini del concetto si collocano nell’antica Grecia - per Aristotele il bene comune era l’obiettivo della democrazia - poi per molti secoli il dibattito sul Bene Comune è stato marginalizzato. A partire dalla seconda metà del XX secolo il tema è tornato ad essere centrale nelle riflessioni rivolte a prefigurare un modello alternativo al capitalismo sociale imperante, i cui effetti in termini di diseguaglianze sono traslati, e a volte esasperati, nel mondo digitale. Tale modello alternativo è basato sulla cooperazione, sul rafforzamento delle relazioni all’interno di comunità solide, sulla capacità degli individui di costruire nuove regole per una società sostenibile e verso un nuovo Umanesimo che riporti al centro i valori umani fondamentali. Le biblioteche sono esse stesse beni comuni materiali in quanto servizio di pubblica utilità, ma sono anche custodi di un bene comune immateriale, la conoscenza, come accumulata nel corso della storia dell’umanità e depositata su supporti analogici e digitali. Per il tramite delle biblioteche, la comunità, senza alcuna forma di discriminazione, può accedere al patrimonio di conoscenza che gli è proprio, in quanto bene comune. La sfida per le biblioteche è oggi continuare a salvaguardare il bene comune della conoscenza, contribuendo a mantenere le comunità coese e solide, garantendo un accesso alla conoscenza aperto, inclusivo, sostenibile, in qualsiasi formato si presenti, e soprattutto contrastando le limitazioni al carattere pubblico della conoscenza che il digitale spesso introduce.

Le biblioteche per il Bene Comune: verso un nuovo Umanesimo / Morriello, Rossana. - (2022), pp. 185-193. (Intervento presentato al convegno Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità tenutosi a Milano).

Le biblioteche per il Bene Comune: verso un nuovo Umanesimo

Morriello Rossana
2022

Abstract

Noam Chomsky nel suo discorso sul Bene Comune individua le biblioteche come uno degli esempi di strutture sociali importanti poiché rivolte a tutti e non soltanto alle classi benestanti e colte, in grado quindi di offrire un’opportunità per colmare i divari sociali e culturali. Nella società contemporanea, fondata sul modello del capitalismo sociale, le biblioteche sono tra le poche istituzioni che incarnano il concetto di Bene Comune. Le origini del concetto si collocano nell’antica Grecia - per Aristotele il bene comune era l’obiettivo della democrazia - poi per molti secoli il dibattito sul Bene Comune è stato marginalizzato. A partire dalla seconda metà del XX secolo il tema è tornato ad essere centrale nelle riflessioni rivolte a prefigurare un modello alternativo al capitalismo sociale imperante, i cui effetti in termini di diseguaglianze sono traslati, e a volte esasperati, nel mondo digitale. Tale modello alternativo è basato sulla cooperazione, sul rafforzamento delle relazioni all’interno di comunità solide, sulla capacità degli individui di costruire nuove regole per una società sostenibile e verso un nuovo Umanesimo che riporti al centro i valori umani fondamentali. Le biblioteche sono esse stesse beni comuni materiali in quanto servizio di pubblica utilità, ma sono anche custodi di un bene comune immateriale, la conoscenza, come accumulata nel corso della storia dell’umanità e depositata su supporti analogici e digitali. Per il tramite delle biblioteche, la comunità, senza alcuna forma di discriminazione, può accedere al patrimonio di conoscenza che gli è proprio, in quanto bene comune. La sfida per le biblioteche è oggi continuare a salvaguardare il bene comune della conoscenza, contribuendo a mantenere le comunità coese e solide, garantendo un accesso alla conoscenza aperto, inclusivo, sostenibile, in qualsiasi formato si presenti, e soprattutto contrastando le limitazioni al carattere pubblico della conoscenza che il digitale spesso introduce.
2022
Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità
Bene comune; biblioteche; commons
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Le biblioteche per il Bene Comune: verso un nuovo Umanesimo / Morriello, Rossana. - (2022), pp. 185-193. (Intervento presentato al convegno Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità tenutosi a Milano).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1652003
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact