La rivoluzione francese ha plasmato la modernità e offre ancora oggi modelli validi di comparazione. Fra l’altro, ha cambiato il modo d’essere della “spia”, i suoi interpreti tradizionali e la percezione di sé e del proprio mestiere. L’ambasciatore – a cui lo Stato moderno aveva delegato la funzione di osservatore – a contatto con l’ideologia rivoluzionaria diviene garante dell’ordine sociale. I suoi rapporti riservati divengono uno strumento prezioso d’intelligence attraverso cui lo Stato si tutela.
L'agente in ambasciata. Dinamiche spionistiche fra antico regime e rivoluzione / Guerra, Alessandro. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - 1/2022(2022), pp. 37-50.
L'agente in ambasciata. Dinamiche spionistiche fra antico regime e rivoluzione
alessandro guerra
2022
Abstract
La rivoluzione francese ha plasmato la modernità e offre ancora oggi modelli validi di comparazione. Fra l’altro, ha cambiato il modo d’essere della “spia”, i suoi interpreti tradizionali e la percezione di sé e del proprio mestiere. L’ambasciatore – a cui lo Stato moderno aveva delegato la funzione di osservatore – a contatto con l’ideologia rivoluzionaria diviene garante dell’ordine sociale. I suoi rapporti riservati divengono uno strumento prezioso d’intelligence attraverso cui lo Stato si tutela.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guerra_Agente-in-ambasciata_2022.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.