Se è vero che “la maggiore qualità del progetto si esprime nella difficoltà dei vincoli, ma soprattutto in funzione del grado di affezione al preesistente”, Carrara sta affrontando da alcuni anni alcune operazioni sul patrimonio esistente, seguendo il trend nazionale indirizzato alla rigenerazione. Tra questi, il recupero dell’ex Campo profughi, grazie ai finanziamenti PINQUA (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare) e la riqualificazione del lungomare, con la realizzazione del nuovo waterfront di Marina di Carrara, una nuova passeggiata di 870 metri, in relazione, oltre che con il mare, con il porto e con lo sfondo delle Alpi Apuane, la montagna marmifera, che ha un ruolo importante nella storia e nell’economia della città.
Il capoluogo ai piedi delle Alpi Apuane punta a valorizzare i propri caratteri identitari, come nel caso del riallestimento del MUDAC / Iacomoni, Andrea. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - (2022).
Il capoluogo ai piedi delle Alpi Apuane punta a valorizzare i propri caratteri identitari, come nel caso del riallestimento del MUDAC
Iacomoni Andrea
2022
Abstract
Se è vero che “la maggiore qualità del progetto si esprime nella difficoltà dei vincoli, ma soprattutto in funzione del grado di affezione al preesistente”, Carrara sta affrontando da alcuni anni alcune operazioni sul patrimonio esistente, seguendo il trend nazionale indirizzato alla rigenerazione. Tra questi, il recupero dell’ex Campo profughi, grazie ai finanziamenti PINQUA (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare) e la riqualificazione del lungomare, con la realizzazione del nuovo waterfront di Marina di Carrara, una nuova passeggiata di 870 metri, in relazione, oltre che con il mare, con il porto e con lo sfondo delle Alpi Apuane, la montagna marmifera, che ha un ruolo importante nella storia e nell’economia della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacomoni_Il capoluogo_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.31 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.