Creation and negotiation of non-fungible tokens (NFT) may occur carrying out a business or a professional activity. Here comes the need to identify, for VAT purposes, the proper treatment of a transaction which is executed in a manifold and continuously changing context (technological and contractual).
La creazione e la circolazione di non-fungible token (NFT) può avere luogo nell’esercizio di un’attività d’impresa ovvero di un’arte e professione. Di qui la necessità di individuare, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, il corretto trattamento di un’operazione che si perfeziona in un contesto (tecnologico e negoziale) multiforme ed in continuo divenire.
Prime osservazioni in tema di non-fungible token (NFT) e imposta sul valore aggiunto / Cardella, Pier Luca. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 2499-2569. - (2022), pp. 1-10.
Prime osservazioni in tema di non-fungible token (NFT) e imposta sul valore aggiunto
Cardella, Pier Luca
2022
Abstract
La creazione e la circolazione di non-fungible token (NFT) può avere luogo nell’esercizio di un’attività d’impresa ovvero di un’arte e professione. Di qui la necessità di individuare, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, il corretto trattamento di un’operazione che si perfeziona in un contesto (tecnologico e negoziale) multiforme ed in continuo divenire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cardella_Prime_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
236.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.