The contribution intends to investigate the relationship between Vitruvius and Greek-Hellenistic sources, in relation to the theories of architectural orders discussed in Book III and IV. The question is related to the relationship between Italic and Greek architecture, also in the wake of the Renaissance interpretations of De architectura, which have partly oriented the history of studies. Vitruvius' work must be read as a strong and precise desire to "homologate" the norms that governed the construction of a trilithic elevation through the development of architectural orders. Therefore, the interdisciplinary approach to analysing Vitruvian orders must necessarily take into account the forced categorisation advanced by the Latin author with respect to Greek trilithic elevations. The creation of Book III and IV is by far indebted to the experiences gained during the history of Greek architecture, which were presumably only recorded in official treatises from the Hellenistic period onwards. However, Vitruvius does not consider the progressive metamorphism that orders underwent in the course of Greek experiences, just as he does not express his views on the intense architectural debate that was taking place in Rome, at the time he wrote his work. To put Vitruvian theories on orders into the right context is therefore the main purpose of this contribution, in order to reiterate, as already expressed by P. Gros, a particular caution in the use of the De architectura, especially in the approach of a "typological" study of architectural orders in the Italic context.

Il contributo intende approfondire il rapporto tra Vitruvio e le fonti greco-ellenistiche, in funzione delle teorizzazioni degli ordini architettonici affrontate nel libro III e IV. La tematica si inserisce in particolar modo nel rapporto tra architettura italica e architettura greca, anche sulla scia delle interpretazioni rinascimentali del De architectura, che ne hanno in parte orientato la storia degli studi. L’opera vitruviana deve essere letta come una forte e precisa volontà di “omologare” le norme che muovevano la costruzione di un alzato trilitico attraverso l’elaborazione degli ordini architettonici. Pertanto, l’approccio interdisciplinare per analizzare gli ordini vitruviani deve per forza di cose tenere conto della forzata categorizzazione avanzata dall’autore latino nei confronti degli alzati trilitici greci. La realizzazione del III e del IV libro è di gran lunga in debito con le esperienze maturate nel corso della storia dell’architettura greca, riportate in trattati ufficiali presumibilmente soltanto a partire dal periodo ellenistico. Tuttavia, Vitruvio non considera il progressivo metamorfismo che hanno subito gli ordini nel corso delle esperienze greche, così come non esprime le sue opinioni sull’intenso dibattito architettonico che si stava svolgendo a Roma nel momento in cui redigeva la sua opera. Inserire nel giusto contesto le teorizzazioni vitruviane sugli ordini costituisce quindi la finalità principale di questo contributo, al fine di ribadire, come espresso già da P. Gros, una particolare cautela nell’utilizzo del De architectura, in particolare nell’approccio di uno studio “tipologico” degli ordini architettonici in ambito italico.

Vitruvio e l’eredità teorica del De architectura (libri III e IV) / Kosmopoulos, Lorenzo. - In: VITRUVIUS. - ISSN 2785-6682. - 1:1(2022), pp. 49-60. [10.48255/J.VITRUVIUS.1.2022.04]

Vitruvio e l’eredità teorica del De architectura (libri III e IV)

Lorenzo Kosmopoulos
Primo
2022

Abstract

The contribution intends to investigate the relationship between Vitruvius and Greek-Hellenistic sources, in relation to the theories of architectural orders discussed in Book III and IV. The question is related to the relationship between Italic and Greek architecture, also in the wake of the Renaissance interpretations of De architectura, which have partly oriented the history of studies. Vitruvius' work must be read as a strong and precise desire to "homologate" the norms that governed the construction of a trilithic elevation through the development of architectural orders. Therefore, the interdisciplinary approach to analysing Vitruvian orders must necessarily take into account the forced categorisation advanced by the Latin author with respect to Greek trilithic elevations. The creation of Book III and IV is by far indebted to the experiences gained during the history of Greek architecture, which were presumably only recorded in official treatises from the Hellenistic period onwards. However, Vitruvius does not consider the progressive metamorphism that orders underwent in the course of Greek experiences, just as he does not express his views on the intense architectural debate that was taking place in Rome, at the time he wrote his work. To put Vitruvian theories on orders into the right context is therefore the main purpose of this contribution, in order to reiterate, as already expressed by P. Gros, a particular caution in the use of the De architectura, especially in the approach of a "typological" study of architectural orders in the Italic context.
2022
Il contributo intende approfondire il rapporto tra Vitruvio e le fonti greco-ellenistiche, in funzione delle teorizzazioni degli ordini architettonici affrontate nel libro III e IV. La tematica si inserisce in particolar modo nel rapporto tra architettura italica e architettura greca, anche sulla scia delle interpretazioni rinascimentali del De architectura, che ne hanno in parte orientato la storia degli studi. L’opera vitruviana deve essere letta come una forte e precisa volontà di “omologare” le norme che muovevano la costruzione di un alzato trilitico attraverso l’elaborazione degli ordini architettonici. Pertanto, l’approccio interdisciplinare per analizzare gli ordini vitruviani deve per forza di cose tenere conto della forzata categorizzazione avanzata dall’autore latino nei confronti degli alzati trilitici greci. La realizzazione del III e del IV libro è di gran lunga in debito con le esperienze maturate nel corso della storia dell’architettura greca, riportate in trattati ufficiali presumibilmente soltanto a partire dal periodo ellenistico. Tuttavia, Vitruvio non considera il progressivo metamorfismo che hanno subito gli ordini nel corso delle esperienze greche, così come non esprime le sue opinioni sull’intenso dibattito architettonico che si stava svolgendo a Roma nel momento in cui redigeva la sua opera. Inserire nel giusto contesto le teorizzazioni vitruviane sugli ordini costituisce quindi la finalità principale di questo contributo, al fine di ribadire, come espresso già da P. Gros, una particolare cautela nell’utilizzo del De architectura, in particolare nell’approccio di uno studio “tipologico” degli ordini architettonici in ambito italico.
Vitruvio, Ordini architettonici, architettura ellenistica, architettura romana, De architectura
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Vitruvio e l’eredità teorica del De architectura (libri III e IV) / Kosmopoulos, Lorenzo. - In: VITRUVIUS. - ISSN 2785-6682. - 1:1(2022), pp. 49-60. [10.48255/J.VITRUVIUS.1.2022.04]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1650638
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact