It is well known that chemical agents present in the environment have effects on the durability of reinforced concrete, progressively affecting its performance. During the twentieth century, research in the field of construction has aimed at refining technology and construction techniques of this material, attributing to it characteristics of solid durability. Although since the beginning of the last century technical publications have reported notes on the researches in the field of reinforced concrete chemistry, the concept of durability was introduced into the regulations not before the eighties. Through the study of historical publications and scientific papers, the article traces the advancements in the field of reinforced concrete durability, identifying protagonists, lines of research, and effects that the progressive results had on the building practice, before their inclusion into legislation. The article investigates in particular the researches on the effects of carbonation, tracing the path that led to a complete awareness of the reasons and dynamics behind the oxidation of the reinforcing bars.

È noto che agenti esterni di natura chimica abbiano effetti sulla durabilità del calcestruzzo armato, intaccandone progressivamente le prestazioni. Nel corso del Novecento le ricerche nel campo della costruzione hanno puntato ad affinare la tecnologia di questo materiale e le tecniche costruttive ad esso associate, attribuendo con fiducia al cemento armato caratteristiche di solida durabilità. Sebbene fin dall’inizio del secolo scorso pubblicazioni tecniche riportano note su osservazioni e ricerche nel campo della chimica del cemento armato, il concetto di durabilità fa il suo ingresso nelle normative non prima degli anni Ottanta. Attraverso lo studio di pubblicazioni storiche e riviste di settore, l’articolo si colloca nei percorsi di ricerca che ricostruiscono l’avanzare della consapevolezza dei problemi di durabilità del cemento armato, individuando protagonisti, filoni di ricerca ed effetti che le progressive scoperte ebbero sulla pratica del costruire, prima di essere tradotte in normativa. L’articolo approfondisce in particolare le vicende legate alla scoperta degli effetti della carbonatazione, tracciando il percorso che condusse alla piena consapevolezza sui motivi e le dinamiche dietro all’ossidazione delle barre d’armatura.

Verso una consapevolezza dei problemi di durabilità del cemento armato. Ricerche sulla corrosione delle armature per carbonatazione tra primo e secondo Novecento / Russo, Martina. - In: PATRIMONIO INDUSTRIALE. - ISSN 2037-2353. - 23(2020), pp. 44-51.

Verso una consapevolezza dei problemi di durabilità del cemento armato. Ricerche sulla corrosione delle armature per carbonatazione tra primo e secondo Novecento

Martina Russo
Primo
2020

Abstract

It is well known that chemical agents present in the environment have effects on the durability of reinforced concrete, progressively affecting its performance. During the twentieth century, research in the field of construction has aimed at refining technology and construction techniques of this material, attributing to it characteristics of solid durability. Although since the beginning of the last century technical publications have reported notes on the researches in the field of reinforced concrete chemistry, the concept of durability was introduced into the regulations not before the eighties. Through the study of historical publications and scientific papers, the article traces the advancements in the field of reinforced concrete durability, identifying protagonists, lines of research, and effects that the progressive results had on the building practice, before their inclusion into legislation. The article investigates in particular the researches on the effects of carbonation, tracing the path that led to a complete awareness of the reasons and dynamics behind the oxidation of the reinforcing bars.
2020
È noto che agenti esterni di natura chimica abbiano effetti sulla durabilità del calcestruzzo armato, intaccandone progressivamente le prestazioni. Nel corso del Novecento le ricerche nel campo della costruzione hanno puntato ad affinare la tecnologia di questo materiale e le tecniche costruttive ad esso associate, attribuendo con fiducia al cemento armato caratteristiche di solida durabilità. Sebbene fin dall’inizio del secolo scorso pubblicazioni tecniche riportano note su osservazioni e ricerche nel campo della chimica del cemento armato, il concetto di durabilità fa il suo ingresso nelle normative non prima degli anni Ottanta. Attraverso lo studio di pubblicazioni storiche e riviste di settore, l’articolo si colloca nei percorsi di ricerca che ricostruiscono l’avanzare della consapevolezza dei problemi di durabilità del cemento armato, individuando protagonisti, filoni di ricerca ed effetti che le progressive scoperte ebbero sulla pratica del costruire, prima di essere tradotte in normativa. L’articolo approfondisce in particolare le vicende legate alla scoperta degli effetti della carbonatazione, tracciando il percorso che condusse alla piena consapevolezza sui motivi e le dinamiche dietro all’ossidazione delle barre d’armatura.
degrado del calcestruzzo armato; carbonatazione; durabilità; storia della costruzione; degradation of reinforced concrete; carbonation; durability; history of construction
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Verso una consapevolezza dei problemi di durabilità del cemento armato. Ricerche sulla corrosione delle armature per carbonatazione tra primo e secondo Novecento / Russo, Martina. - In: PATRIMONIO INDUSTRIALE. - ISSN 2037-2353. - 23(2020), pp. 44-51.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Russo_Verso-una-consapevolezza_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.aipaipatrimonioindustriale.com/rivista-patrimonio-industriale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1650634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact