Razionale: I risultati a lungo termine in bambini con impianto cocleare (IC) sono importanti per guidare le famiglie e i professionisti nel processo terapeutico e di consulenza sulle aspettative e sui fattori coinvolti nei processi di sviluppo delle capacità comunicative, educative e occupazionali dei bambini che cresceranno con IC. Pochi studi in letteratura correlano gli esiti audiologici e il vocabolario recettivo e/o morfosintassi a lungo termine con i risultati all’ audiometria vocale adattiva. Materiali e metodi: Studio osservazionale retrospettivo su 52 soggetti con uso di IC a lungo termine, 34 unilaterali e 18 bilaterali (età media 19,5 anni; età media all’IC 33 mesi); follow-up medio 14,8. 34 soggetti sono stati impiantati con Advanced Bionics, 12 con Cochlear e 6 con dispositivi MedEl. I dati personali e audiologici sono stati correlati con l'audiometria vocale in quiete e con SNR +10/+5 e con i risultati dell' It-Matrix Sentence Test (It-MST). Il vocabolario ricettivo (PPVT) e la morfosintassi (TROG 2) sono stati correlati ai risultati dell' It-MST. Risultati: 51/52 soggetti sono stati valutati con It-MST, 7/52 con It-Matrix semplificato. L'età all'impianto era correlata positivamente agli esiti all’It-MST (r=0,3; p=0,032). Età all’It-MST e FF non erano correlati al It-MST mentre, come aspettato erano correlati all’età all’IC. I risultati dell' It-MST erano correlati negativamente a parole e frasi in silenzio (r=-5 / -0,7) e solo nel rumore con SNR +10 (r=-4). Il vocabolario ricettivo e la morfosintassi erano correlati negativamente ai risultati di It-MST (TROG 2 r=-0,6; p<0,001) (PPVT r=-0,5; p<0,001). Conclusioni: Questi dati a lungo termine contribuiscono ad aumentare la conoscenza degli effetti di variabili quali l’età all’IC sugli outcomes della riabilitazione uditiva con IC, e di come questo a lungo termine influenzi le abilità linguistiche.

Audiometria vocale adattiva e abilità linguistiche ricettive in bambini con impianto cocleare: risultati a lungo termine / Mariani, Laura; Portanova, Ginevra; Nicastri, Maria; Giallini, Ilaria; Fabiano, Enrica; Turchetta, Rosaria; Mancini, Patrizia. - (2022). (Intervento presentato al convegno Congresso Società Italiana di Otorinolaringoiatria 2022 tenutosi a Roma).

Audiometria vocale adattiva e abilità linguistiche ricettive in bambini con impianto cocleare: risultati a lungo termine.

LAURA MARIANI;GINEVRA PORTANOVA;MARIA NICASTRI;ILARIA GIALLINI;ENRICA FABIANO;ROSARIA TURCHETTA;PATRIZIA MANCINI
2022

Abstract

Razionale: I risultati a lungo termine in bambini con impianto cocleare (IC) sono importanti per guidare le famiglie e i professionisti nel processo terapeutico e di consulenza sulle aspettative e sui fattori coinvolti nei processi di sviluppo delle capacità comunicative, educative e occupazionali dei bambini che cresceranno con IC. Pochi studi in letteratura correlano gli esiti audiologici e il vocabolario recettivo e/o morfosintassi a lungo termine con i risultati all’ audiometria vocale adattiva. Materiali e metodi: Studio osservazionale retrospettivo su 52 soggetti con uso di IC a lungo termine, 34 unilaterali e 18 bilaterali (età media 19,5 anni; età media all’IC 33 mesi); follow-up medio 14,8. 34 soggetti sono stati impiantati con Advanced Bionics, 12 con Cochlear e 6 con dispositivi MedEl. I dati personali e audiologici sono stati correlati con l'audiometria vocale in quiete e con SNR +10/+5 e con i risultati dell' It-Matrix Sentence Test (It-MST). Il vocabolario ricettivo (PPVT) e la morfosintassi (TROG 2) sono stati correlati ai risultati dell' It-MST. Risultati: 51/52 soggetti sono stati valutati con It-MST, 7/52 con It-Matrix semplificato. L'età all'impianto era correlata positivamente agli esiti all’It-MST (r=0,3; p=0,032). Età all’It-MST e FF non erano correlati al It-MST mentre, come aspettato erano correlati all’età all’IC. I risultati dell' It-MST erano correlati negativamente a parole e frasi in silenzio (r=-5 / -0,7) e solo nel rumore con SNR +10 (r=-4). Il vocabolario ricettivo e la morfosintassi erano correlati negativamente ai risultati di It-MST (TROG 2 r=-0,6; p<0,001) (PPVT r=-0,5; p<0,001). Conclusioni: Questi dati a lungo termine contribuiscono ad aumentare la conoscenza degli effetti di variabili quali l’età all’IC sugli outcomes della riabilitazione uditiva con IC, e di come questo a lungo termine influenzi le abilità linguistiche.
2022
Congresso Società Italiana di Otorinolaringoiatria 2022
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Audiometria vocale adattiva e abilità linguistiche ricettive in bambini con impianto cocleare: risultati a lungo termine / Mariani, Laura; Portanova, Ginevra; Nicastri, Maria; Giallini, Ilaria; Fabiano, Enrica; Turchetta, Rosaria; Mancini, Patrizia. - (2022). (Intervento presentato al convegno Congresso Società Italiana di Otorinolaringoiatria 2022 tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1649998
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact