La recensione è dedicata al volume di Francesco Camera, edito per Nuova Corrente e rivolto alla poetica celaniana. I saggi in esso contenuti ricercano il legame profondo tra Paul Celan e alcune tra le fondamentali voci del Novecento, illuminando il tema da diversi punti di vista. Il primo nucleo, con i saggi di Elena Polledri e Giulia A. Disanto, indaga il dialogo del poeta con Ingeborg Bachmann e Osip Mandel'štam. Successivamente, Andreina Lavagetto e Massimo Natale approfondiscono l'incontro poetico con due voci fondamentali del Novecento italiano, Ungaretti e Zanzotto. Infine, Santino Mele e Francesco Camera illuminano l'emisfero filosofico e religioso di riferimento del poeta. Si tratta, dunque, di uno scambio di voci che contribuisce a rinvigorire ulteriormente la discussione sulla poesia di Paul Celan e a sottolineare l'irrinunciabilità di un approccio dialogico.
Francesco Camera (a cura di), Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia, «Nuova Corrente», 166 (2020) / Canestrella, Sabrina. - In: STUDI GERMANICI. - ISSN 0039-2952. - (2021).
Francesco Camera (a cura di), Celan. Incontri, voci e silenzi nello spazio della poesia, «Nuova Corrente», 166 (2020)
Sabrina Canestrella
2021
Abstract
La recensione è dedicata al volume di Francesco Camera, edito per Nuova Corrente e rivolto alla poetica celaniana. I saggi in esso contenuti ricercano il legame profondo tra Paul Celan e alcune tra le fondamentali voci del Novecento, illuminando il tema da diversi punti di vista. Il primo nucleo, con i saggi di Elena Polledri e Giulia A. Disanto, indaga il dialogo del poeta con Ingeborg Bachmann e Osip Mandel'štam. Successivamente, Andreina Lavagetto e Massimo Natale approfondiscono l'incontro poetico con due voci fondamentali del Novecento italiano, Ungaretti e Zanzotto. Infine, Santino Mele e Francesco Camera illuminano l'emisfero filosofico e religioso di riferimento del poeta. Si tratta, dunque, di uno scambio di voci che contribuisce a rinvigorire ulteriormente la discussione sulla poesia di Paul Celan e a sottolineare l'irrinunciabilità di un approccio dialogico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.